Lunedì 19 novembre – È in libreria da pochi giorni Il campanile scocca la mezzanotte santa (Interlinea) di Walter Fochesato, raccolta di “poesie di Natale che abbiamo letto a scuola” tra il dopoguerra e gli anni Ottanta. A questo gioco della memoria e dell’immaginario collettivo sarà dedicata la presentazione di venerdì 23 novembre (ore 17.30) a Genova, presso la libreria L’Amico Ritrovato (via Luccoli 98r) in compagnia di Pino Boero e dell’autore Walter Fochesato.
“La mia ricerca” spiega l’autore nell’introduzione del libro “è partita sfogliando i sussidiari alla ricerca di versi dedicati alle festività natalizie. (…) Leggendo queste pagine ognuno di noi potrà ritrovare frammenti della propria infanzia, peripezie scolastiche, componimenti mandati giù a memoria, recitazione davanti al presepe o all’albero di Natale, piccoli ricordi, improvvisi sussulti come nelle petites madeleines.”

Interni del libro Il campanile scocca la mezzanotte santa di Walter Fochesato (Interlinea). L’illustrazione è di Sergio Tofano
LEGGI ANCHE: L’articolo e la video-intervista sul Secolo XIX
Nel libro, con una prefazione di Pino Boero e due interventi dell’autore, rispettivamente dedicati alla selezione delle poesie e all’illustrazione, troviamo oltre settanta componimenti, a partire naturalmente da La notte santa di Guido Gozzano, un cui frammento dà titolo al volume:
Il campanile scocca
la mezzanotte santa.
È nato!
Alleluja! Alleluja!

Interni del libro Il campanile scocca la mezzanotte santa di Walter Fochesato (Interlinea) – A sinistra un disegno di Raul Verdini per il Pioniere; a destra Grazia Nidasio sul Corriere dei Piccoli.
Sfogliando le pagine incontriamo poesie di Roberto Piumini, Giuseppe Ungaretti, Edmondo De Amicis, Ada Negri e tanti altri, accompagnati da una preziosa selezione d’illustrazioni d’epoca, da Luisa Fantini a Leonilda Edel, da Maria Enrica Agostinelli a Grazia Nidasio e Sergio Tofano.