L’autore italiano più tradotto al mondo è un topo. Distinto ed elegante, ma pur sempre un topo. Nessuna criptica o palese traslazione metaforica con intento denigratorio, nessun paragone tra umani e ratti. Già, perché esattamente come la pipa di Magritte non è una pipa così lo scrittore italiano per ragazzi più tradotto è un topo: … Continua a leggere
Archivi tag: ottobre
Book lovers di Anselmo Roveda
Amiamo i libri. Soprattutto quelli di carta, ma non solo quelli di carta. Amiamo le buone narrazioni (su carta e no), per parole e immagini. È un amore che pur avendo solide case, alla quali fa piacere tornare, ci rende raminghi, esploratori in perenne ricerca. Le solide case sono i classici, la strada nomade è … Continua a leggere
Tutti i profumi del festival di Matteo Corradini
[Questo articolo è apparso su Andersen n. 296 – ottobre 2012] – Negli ultimi anni si sono andate diffondendo lungo la penisola rassegne per tutti i gusti. Viaggio semiserio tra la sociologia dell’organizzazione festivaliera e l’antropologia dell’autore ospite. Un festival è come un bacio e il primo problema c’entra proprio con la bocca: lo do … Continua a leggere
Anne Fine di Mara Pace
[da Andersen 263 – ottobre 2009] In occasione del Festivaletteratura di Mantova, e aspettando il Festival Tuttestorie di Cagliari, abbiamo incontrato la scrittrice inglese. Anne Fine, di persona, è proprio come te l’aspetti dopo aver letto i suoi libri: brillante e pungente. Attenta osservatrice delle persone e della società in cui viviamo, nei suoi romanzi … Continua a leggere