L’articolo di Mara Pace è stato pubblicato accanto alla testimonianza della ballerina Virna Toppi per raccontare l’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 su Andersen n. 387 – novembre 2021, un numero speciale che raccoglie approfondimenti a cura delle firme della rivista, contributi di esperti, testimonianze e suggestioni bibliografiche attorno agli obiettivi del programma d’azione sottoscritto da 193 … Continua a leggere
Archivi tag: monografico
Luglio/Agosto 2020 – n.374
Il monografico estivo sarà presto nelle vostre mani. Sono felice e orgogliosa che sia così. “Beh, ma è normale… d’estate Andersen arriva sempre con un dossier tematico”, dirà, giustamente, qualcuno di voi. Vero, ma questo non è stato un anno normale. Nei mesi più bui della pandemia, durante le settimane di necessaria chiusura, nella legittima … Continua a leggere
Luglio/Agosto 2019 n. 364
Il numero monografico estivo, che approfondisce un tema specifico, rientra nell’offerta estiva di abbonamento: sostieni la rivista e regalati un anno di letture! Il numero estivo, di taglio monografico, di solito lo coviamo a lungo, coccoliamo le idee e i temi durante l’inverno, ci confrontiamo mese per mese in modo serrato, ma poi, di solito, … Continua a leggere
Aveva ragione Philip Dick di Giulio Cederna
Universi paralleli e povertà educative nei bambini: il ruolo della cultura Pubblicato sul monografico estivo di Andersen (n. 364, luglio-agosto 2019), questo articolo è firmato da Giulio Cederna, ideatore e curatore dell’Atlante dell’Infanzia a rischio per Save the Children, che riceve quest’anno il Premio Andersen 2019 ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia. Vuoi sostenere la nostra rivista? Scopri … Continua a leggere
Luglio/agosto 2018 – n. 354
Questo numero speciale è speciale per davvero, intorno alla montagna e al suo immaginario – compreso quello della wilderness, la natura selvaggia – abbiamo raccolto riflessioni, esperienze, opere e immagini a comporre un mosaico di suggestioni nel quale troverete, tra tanto altro, la voce di Reinhold Messner, quelle di Paolo Cognetti e Giuseppe Festa, il … Continua a leggere