Luglio-agosto 2014 – n. 314
Mese per mese

Luglio-agosto 2014 – n. 314

EDITORIALE DI BARBARA SCHIAFFINO – Musica Maestro! Anzi, musica maestre e maestri! E pure: musica tutti gli altri! Già, perché il nostro numero monografico estivo quest’anno è dedicato proprio a musica e età evolutiva, con il solito occhio di riguardo ai mondi dell’educazione e dell’editoria. Dalle testimonianza di chi opera con la musica all’interno della … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Il cibo e la sua rappresentazione nella letteratura per l’infanzia</span> <span class="entry-subtitle">di Martina Russo</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Il cibo e la sua rappresentazione nella letteratura per l’infanzia di Martina Russo

Questo articolo di Martina Russo è uscito su Andersen n. 304 – luglio/agosto 2013, monografico dedicato al cibo oggi esaurito nella sua edizione cartacea. Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento: da lunedì 18 a lunedì 25 maggio 2020 puoi riceverlo in omaggio in formato digitale.   In principio erano le briciole di pane, le casette … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">In nome di Cita</span> <span class="entry-subtitle">di Anselmo Roveda</span>
dall'Archivio

In nome di Cita di Anselmo Roveda

[da Andersen 294 – luglio/agosto 2012, numero speciale monografico dedicato a Tarzan, in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Edgar Rice Burroughs] – Il popolarissimo scimpanzé che accompagna Tarzan è un’invenzione hollywoodiana. Non è l’unica scimmia protagonista del Novecento, oltre che sul set ne troviamo anche nei laboratori di scienze cognitive … Continua a leggere