<span class="entry-title-primary">Diritti e culture</span> <span class="entry-subtitle">di Vera Salton</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Diritti e culture di Vera Salton

Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, appuntamento nato per commemorare la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutti i paesi al mondo hanno ratificato questa convenzione, fatta eccezione per Stati Uniti e Somalia, lascio da parte eventuali riflessioni in merito. In occasione di una giornata identificata come mondiale … Continua a leggere

Luglio – Agosto 2013 – n. 304
Mese per mese

Luglio – Agosto 2013 – n. 304

Il numero 304 di Andersen (luglio-agosto 2013), con la copertina di Patrizia Traverso – Un numero estivo monografico, dedicato a cibo, infanzia e cultura: Questo numero estivo verte sul cibo e sul suo rapporto con l’infanzia e la cultura. Sotto la regia e la cura redazionale di Anselmo Roveda abbiamo raccolto punti di vista, storie … Continua a leggere

Gennaio-febbraio 2013 – n. 299
Mese per mese

Gennaio-febbraio 2013 – n. 299

È uscito il nuovo numero di Andersen, con la copertina di Octavia Monaco Iniziamo il 2013 con: Editoriale di Barbara Schiaffino Illustratore di Copertina: Octavia Monaco di Walter Fochesato Antigone: un classico raccontato ai ragazzi di Annalisa Scarpa Migrazioni e mutamenti di Lorenzo Luatti con i contributi di Sonia Cincinelli sul cinema, Andrea Pogliano sulla … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">In nome di Cita</span> <span class="entry-subtitle">di Anselmo Roveda</span>
dall'Archivio

In nome di Cita di Anselmo Roveda

[da Andersen 294 – luglio/agosto 2012, numero speciale monografico dedicato a Tarzan, in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Edgar Rice Burroughs] – Il popolarissimo scimpanzé che accompagna Tarzan è un’invenzione hollywoodiana. Non è l’unica scimmia protagonista del Novecento, oltre che sul set ne troviamo anche nei laboratori di scienze cognitive … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Il ritorno della fantascienza</span> <span class="entry-subtitle">di Germana Paraboschi</span>
dall'Archivio

Il ritorno della fantascienza di Germana Paraboschi

[da ANDERSEN 267, febbraio 2010] Lungamente sommerso dalle storie d’ambientazioni fantasy, il genere ricompare nei libri per ragazzi. Ma non si tratta di space opera, piuttosto di una sf sociale tutta umana, con qualche intendo inquietantemente predittivo, giusto per metterci in guardia da noi stessi. Il recente dilagare del genere “fantasy” ha in parte occultato … Continua a leggere