<span class="entry-title-primary">L’immaginazione infantile nel cinema sull’Olocausto</span> <span class="entry-subtitle">di Davide Boero</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

L’immaginazione infantile nel cinema sull’Olocausto di Davide Boero

L’articolo di Davide Boero, che esplora le pellicole cinematografiche in cui si narra la tragedia della Shoah, sarà pubblicato su Andersen n.379 – gennaio/febbraio 2021 (in uscita a breve), accanto a un approfondimento che raccoglie le principali uscite editoriali dedicate all’Olocausto. Pubblichiamo l’articolo anche online in occasione del giorno della memoria, mercoledì 27 gennaio. Sostieni … Continua a leggere

Dicembre 2020 – n. 378
Mese per mese

Dicembre 2020 – n. 378

Arriva Natale, e più che mai ne sentiamo il bisogno. Sarà sicuramente un Natale speciale. Tra le pagine, all’interno di una segnalazione, il nostro Anselmo Roveda ha scritto qualcosa che non posso che ripetere qui con le sue parole: “Nel momento in cui scrivo, metà novembre, è difficile dire come passeremo le imminenti festività natalizie. … Continua a leggere

Aprile 2019 – n . 361
Mese per mese

Aprile 2019 – n . 361

Avete già sbirciato le pagine successive? Con il numero di aprile capita spesso; si corre subito a vedere la selezione dei libri in concorso al Premio Andersen. E sì, il numero in uscita per la Fiera di Bologna è anche l’occasione per fare il punto sull’anno editoriale appena passato. Anno editoriale che per il mondo … Continua a leggere

Luglio/agosto 2018 – n. 354
Mese per mese

Luglio/agosto 2018 – n. 354

Questo numero speciale è speciale per davvero, intorno alla montagna e al suo immaginario – compreso quello della wilderness, la natura selvaggia – abbiamo raccolto riflessioni, esperienze, opere e immagini a comporre un mosaico di suggestioni nel quale troverete, tra tanto altro, la voce di Reinhold Messner, quelle di Paolo Cognetti e Giuseppe Festa, il … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Wes Anderson: prospettive d’infanzia</span> <span class="entry-subtitle">di Martina Russo</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Wes Anderson: prospettive d’infanzia di Martina Russo

Questo articolo è apparso su Andersen n.351. Abbonati ora per sostenere la rivista. L’uscita del nuovo film d’animazione di Wes Anderson, girato completamente in stop motion, è l’occasione per ripercorrerne le prospettive d’infanzia, tra adulti inesistenti e bambini tenaci. Giappone, 2037. Una contagiosissima influenza canina sta mietendo vittime in tutta la città, e il sospetto che la … Continua a leggere