Aprile 2016 – n. 331
Mese per mese/Premio Andersen

Aprile 2016 – n. 331

[ANDERSEN 331 (aprile 2016) è in vendita eccezionalmente sul nostro BOOKSHOP] Si torna a Bologna, per la Fiera (4-7 aprile): l’appuntamento di settore più importante dell’anno. Il primo giorno, lunedì 4, annunceremo (ormai è una consuetudine, ci vediamo al Caffè Illustratori) anche i finalisti della trentacinquesima edizione del Premio Andersen. La giuria – quest’anno composta … Continua a leggere

Dicembre 2015 – n. 328
Mese per mese

Dicembre 2015 – n. 328

Buon Natale e felice anno nuovo! Permettetemi di iniziare così, con un augurio squillante e gioioso. Nonostante tutto. Ve lo meritate, ce lo meritiamo, anche in questi tempi cupi. A maggior ragione in questi tempi cupi; sì, ci meritiamo la festa e l’auspicio di un tempo buono e sereno. Contro una crisi, ormai non più … Continua a leggere

Aprile 2015 – n. 321
Mese per mese

Aprile 2015 – n. 321

EDITORIALE Ben arrivati alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna! Sia che siate qui, insieme a noi, in queste giornate tra il 30 marzo e il 2 aprile. Sia che siate a casa o al lavoro, passata la Fiera. In entrambi i casi questo numero vi porterà a percorrere i corridoi della 52esima … Continua a leggere

Marzo 2015 – n. 320
Mese per mese

Marzo 2015 – n. 320

EDITORIALE Promozione della lettura o educazione alla lettura? Scegliamo per quest’occasione, anche come provocazione e scarto che da linguistico si faccia politico, la denominazione educazione alla lettura. Lo facciamo sulla scorta delle riflessioni, in apertura del fitto Speciale, di Gianna Vitali e Anselmo Roveda. Certi, sempre con le parole di Anselmo, che poi alla fine … Continua a leggere

Gennaio-febbraio 2015 – n. 319
Mese per mese

Gennaio-febbraio 2015 – n. 319

EDITORIALE – Il 7 gennaio, appena rientrati in redazione dopo le festività, sono accaduti i fatti di Parigi. La nostra rivista è nata, correva l’anno 1982, impastata di quella stessa stagione di libertà, di quella stessa voglia di ridere e di gettare sguardi curiosi e irriverenti che contraddistinguono la storia di “Charlie Hebdo”. Gualtiero Schiaffino … Continua a leggere