Lunedì 4 novembre – Saranno i personaggi di Gek Tessaro ad accogliere a Cuneo i visitatori di Scrittorincittà: la ventiseiesima edizione, che sceglie come filo conduttore le stelle, per invitarci ad alzare gli occhi al cielo stellato (in cerca di meraviglia, dialogo e pace), si terrà dal 13 al 17 novembre.
“Le stelle ci indicano la strada, ci danno la luce come il nostro Sole” sottolinea Andrea Valente, che ha curato il programma insieme a Stefania Chiavero, Matteo Corradini, Giorgio Scianna, Raffaele Riba. “La parola desiderio deriva dall’assenza delle stelle: quando il cielo è cupo sentiamo il desiderio di qualcuno che ci racconti una storia.”

Illustrazione di Gek Tessaro
Tra gli ospiti stranieri ci saranno Natasha Farrant con il suo romanzo ecologista La nostra casa dal cuore di legno (Mondadori) e Lélie Lesage con l’albo illustrato che rende omaggio alla cantante Josephine Baker (EDT). Come sempre numerosi gli autori italiani, con una vasta selezione di titoli e generi letterari: Davide Morosinotto sarà ospite di Scrittorincittà con La notte dei biplani (Mondadori), una romanzo di fantascienza ambientato negli anni della Prima Guerra Mondiale; Vichi De Marchi arriva a Cuneo con Chiamami Giulietta, storia di una dodicenne nell’Italia del secondo dopoguerra, ispirata alla vita di Tina Merlin (ma non solo); Manlio Castagna propone Di fuoco e seta (Mondadori), un’avventura ambientata tra il nostro presente e il Risorgimento; Daniela Carucci narra la fuga di Nullo (Sinnos) dalla Casa per bambini guasti con poteri speciali; Daniele Nicastro incontrerà i ragazzi per dialogare attorno alle pagine del suo mistery-horror Spiriti dello Tsunami (Pelledoca), ambientato in Giappone; Lia Celi porta in città il suo giallo ottocentesco London killing (Mondadori), dove sono protagonisti i ragazzi italiani della comunità di Saffron Hill; Luca Azzolini il secondo titolo della duologia, La Cattura Storie (Gribaudo), tra misteri familiari e immaginazione. Anselmo Roveda presenta a Cuneo il nuovo atlante letterario, questa volta dedicato a Jack London; il giornalista Nico Piro invita a riflettere sui conflitti contemporanei con Se vuoi la pace conosci la guerra (HarperCollins), e Marco Temporelli accompagna i ragazzi tra le possibili invenzioni del futuro, narrate nel libro Come sarà il mondo quando sarai grande (Il Battello a Vapore).
Ad accompagnare e interloquire con molti autori saranno spesso altri autori e autrici, traduttori, librai, esperti di libri per ragazzi. Tra loro Chiara Codecà, Matteo Corradini, Serena Piazza, Giorgio Scianna, Andrea Valente, Andrea Vico, e le ragazze e i ragazzi di Libera-Mente e Semplicemente lettori (i Gruppi diLettura 11-13 anni e 14-18 anni della Biblioteca 0-18 di Cuneo).
Le prevendite di Scrittorincittà, organizzato dal Comune di Cuneo, saranno attive da mercoledì 6 novembre dalle ore 13. La libreria di scrittorincittà, allestita dall’Associazione Librai di Cuneo presso il Centro Incontri della Provincia, sarà aperta al pubblico con orario continuato 9-20 dal 13 al 17 novembre.