L’annuncio dei finalisti del Premio Andersen 2025 si terrà lunedì 31 marzo alle 12.30 durante la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair. I libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen – una selezione di titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell’ultimo anno – saranno presentati presso The Content Café – Pad. 30: uno sguardo alla produzione editoriale dell’anno, aspettando la proclamazione dei vincitori sabato 24 maggio a Genova, momento nel quale saranno assegnati anche i premi al traduttore (Premio Flora Bonetti) e alla libreria dell’anno per ragazzi (Premio Gianna e Roberto Denti) promossi da Andersen in collaborazione, rispettivamente, con Strade-Sindacato Traduttori Editoriali e AIE-Associazione Italiana Editori.

Uno scatto dall’annuncio finalisti del 2024
LE CATEGORIE DEL PREMIO – Le categorie per le quali è previsto l’annuncio delle terne durante la prossima Fiera del Libro per Ragazzi sono:
i migliori libri per fasce d’età (0/3 anni, 3/6 anni, 6/9 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni)
il miglior albo illustrato
il miglior libro di divulgazione
il miglior libro fatto ad arte
il miglior libro senza parole
il miglior libro a fumetti
il miglior libro mai premiato
Nel mese di maggio, insieme ai vincitori delle terne, saranno annunciati anche il premio ai migliori autori dell’anno, i premi alle collane, e ai protagonisti della cultura d’infanzia.
L’immagine del premio è a cura di Alessandra Carli
LA CERIMONIA UFFICIALE – La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà a Palazzo Ducale di Genova a fine maggio, nell’ambito di un programma di incontri. A Genova saranno assegnati anche il SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino”; il premio al miglior traduttore, intitolato a Flora Bonetti e promosso da Strade-Sindacato Traduttori Editoriali e rivista Andersen; e il premio alla libreria dell’anno per ragazzi, intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e rivista Andersen.
LA GIURIA DEL PREMIO ANDERSEN 2025 – La giuria è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo, la responsabile web e social della rivista ANDERSEN Mara Pace (giornalista e formatrice), Caterina Ramonda (formatrice sulla letteratura per ragazzi e sul plurilinguismo), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Pino Boero (già professore all’Università di Genova) e Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).
La rivista e il Premio Andersen sono presenti, come da tradizione, al padiglione 26 della Bologna Children’s Book Fair: presso lo stand A72 sarà disponibile in anteprima il numero di aprile con l’elenco dei finalisti del Premio Andersen 2025 accanto ad articoli di approfondimento, interviste e recensioni. In questa pagina pubblicheremo anche altri appuntamenti nei quali è coinvolta la nostra rivista.
Lunedì 31 marzo, ore 14.30
SILENT BOOK CONTEST 2025 – GIANNI DE CONNO AWARD
ANNUNCIO DEI FINALISTI E INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
The Content Café
Presentazione dei finalisti del Silent Book Contest 2025 – Gianni De Conno Award, con la presenza della Giuria Internazionale del premio. Il Silent Book Contest, giunto alla 11° edizione, è il primo concorso internazionale dedicato al libro senza parole. Intervengono: Patrizia Zerbi, editrice e Direttrice Editoriale, Carthusia Edizioni; Walter Fochesato, Presidente della Giuria ed esperto di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione; Elena Pasoli, Direttrice, Bologna Children’s Book Fair; Emanuela Bussolati, illustratrice; Eros Miari, membro comitato editoriale del Salone del Libro di Torino; Chiara Bidoli, Caporedattrice, Corriere della Sera; Sara Wang, CEO, Niu Niu Culture Limited; Sonja Riva, giornalista, Radiotelevisione svizzera; Lorena De Vita, responsabile settore Cultura, BPER Banca.
Lunedì 31 marzo, ore 16.00
ALTAN E I 50 ANNI DI PIMPA
The Content Café
Francesco Tullio-Altan in dialogo con Barbara Schiaffino per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa, alla scoperta di un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà.
Lunedì 31 marzo, ore 17.30
IN MEMORIA DI CRISTINA LASTREGO
The Content Café
A pochi giorni dalla sua morte, il ricordo di un’artista che, insieme al compagno Francesco Testa, ha segnato la storia della cultura per l’infanzia attraverso una instancabile sperimentazione tra linguaggi (il fumetto, il libro illustrato e l’animazione) e l’invenzione di personaggi indimenticabili come Giovanna e il drago Tommasone. La ricordano studiosi, autrici e autori che ne hanno incrociato il percorso artistico e di vita. L’incontro è aperto da un saluto in video di Francesco Testa. Intervengono: Pino Boero, autore ed esperto di letteratura per l’infanzia; Orietta Fatucci, Edizioni EL; Walter Fochesato, studioso di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione, Vicedirettore del mensile Andersen; Carlo Gallucci, Gallucci Editore; Giusi Quarenghi, autrice; Elena Toselli, Direttrice di produzione, Rai Fiction; Sara Wang, CEO, Sìdee Cultural Communication. Coordina Cristina Angelucci.
Martedì 1 aprile, ore 13
MASTERCLASS CON SERGE BLOCH
The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area
Anselmo Roveda, vicedirettore della rivista Andersen, dialoga con l’illustratore Serge Bloch, spaziando dai suoi libri per l’infanzia all’ambito della comunicazione.
Martedì 1 aprile, ore 14
89 YEARS OF PIPPI LONGSTOCKING: THANK YOU, ASTRID LINDGREN!
Caffè Illustratori
Un simbolo di libertà, forza, gentilezza, coraggio e giustizia: è dal 1945 che Pippi Calzelunghe si oppone alle ingiustizie, ispirando un cambiamento positivo del mondo. Al Caffè Illustratori è in programma un evento a più voci, per celebrare la sua autrice. Intervengono, con la moderazione di Nicola Gardini: Elena Pasoli, Jan Björklund, Johan Palmberg, Beatrice Alemagna, Pierdomenico Baccalario, Alice Bigli, Moa Brunnberg, Laura Cangemi, Kitty Crowther, Donatella Di Pietrantonio, Martina Forti, Nicola Galli Laforest, Grazia Gotti, Vivian Lamarque, Emilia Lodigiani, Isol, Leonard Marcus, Mariagrazia Mazzitelli, Samanta K. Milton Knowles, Bart Moeyaert, Barbara Schiaffino, Marcella Terrusi, Simona Vinci.
Martedì 1 aprile, ore 16.15
MASTERCLASS CON BEATRICE ALEMAGNA – UNA CREATIVITÀ IN CONTINUO MUTAMENTO
The Illustrators Survival Corner
Dai primi successi internazionali fino alle ultime pubblicazioni come “Addio Biancaneve”, “Manco per sogno”, “Io & Pepper” (quest’ultimo medaglia d’oro della selezione The Original Art della Society Of Illustrators) i libri di Beatrice Alemagna, editi in Italia da Topipittori, hanno conquistato adulti e bambini, dimostrando il valore universale del picture book. Intervengono: Walter Fochesato, moderatore, insieme a Beatrice Alemagna e Giovanna Zoboli, scrittrice ed editrice, Topipittori.
Mercoledì 2 aprile, ore 11
LE RAGIONI DI UNA SCELTA: INCONTRO LA GIURIA DELLA MOSTRA ILLUSTRATORI 2025
Caffè Illustratori
La Giuria della Mostra Illustratori incontra il pubblico della Bologna Children’s Book Fair. Intervengono, con la moderazione di Marcella Terrusi: Walter Fochesato, studioso di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione, Vicedirettore del mensile Andersen; Chris Haughton, illustratore, autore, Irlanda; Neal Porter, editore, Neal Porter Books, Imprint Holiday House, USA; Felicita Sala, illustratrice, Italia; Gema Sirvent, Fondatrice, Editorial Libre Albedrío.
Mercoledì 2 aprile, ore 11.15
PREMIO CARLA POESIO PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA IN LETTERATURA PER L’INFANZIA
Sala Bolero
La Giuria del Premio, composta da Emy Beseghi, Pino Boero e Lorenzo Cantatore, presenta il Premio e la tesi vincitrice di questa edizione.
Mercoledì 2 aprile, ore 12
PERCHÉ DOVRESTI LEGGERE LIBRI PER RAGAZZI ANCHE SE SEI VECCHIO E SAGGIO
Sala Melodia, Centro Servizi, Blocco B, 1° piano
“Ci sono momenti nella vita in cui leggere letteratura per ragazzi potrebbe essere l’unica cosa da fare”, dice Katherine Rundell. Un grande incentivo a perseguire tale scopo ci giunge dai BUR Ragazzi serie bianca, la biblioteca universale dei libri indispensabili, di cui festeggiamo alla BCBF l’ingresso in collana del centesimo titolo: Perche dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio. Un pamphlet che rappresenta un po’ un faro un po’ un manifesto per gli amanti della lettura al di là di ogni età. Oggi in una nuova edizione, impreziosita dai contributi di numerosi esponenti della cultura italiana. Intervengono: Guido Affini, Simonetta Bitasi, Stefania Di Mella, Davide Morosinotto, Paolo Nori, Stefano Petrocchi, Barbara Schiaffino, Maddalena Vaglio Tanet.
Mercoledì 2 aprile, ore 13
VEDI NAPOLI E POI NARRA
The Book Lovers’ Café
Vedi Napoli e poi narra: una bibliografia di storie per ragazzi e i loro grandi in occasione delle celebrazioni per i 2.500 anni dalla fondazione della città. Intervengono: Donatella Trotta, autrice; Nicoletta Del Giudice, editor, Il Gatto Verde Editore; Barbara Schiaffino, rivista Andersen; Federica Iacobelli, sceneggiatrice e scrittrice, e Rosario Esposito La Rossa, autore, editore e attivista “made in Scampia”.
Giovedì 3 aprile, ore 10
SAVE THE CHILDREN ITALIA, ATLANTE DELL’INFANZIA A RISCHIO IN ITALIA: I PRIMI ANNI DI VITA TRA CURA E LETTURA
Sala Ronda
Presentazione dell’ultimo volume dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, quest’anno dedicato ai primi anni di vita. Intervengono, con il coordinameento di Arianna Saulini, Save the Children Italia: Daniele Ara, Assessore Scuola del Comune di Bologna; Vichi De Marchi, scrittrice e curatrice dell’Atlante dell’infanzia a rischio; Nicoletta Gramantieri, responsabile dei servizi e delle attività per bambini e ragazzi della biblioteca Salaborsa di Bologna; Arianna Lazzari, prof.ssa associata Dipartimento di Scienze dell’Educazione UNIBO e consulente gruppo di Lavoro ECEC della Commissione Europea; Claudio Mangialavori, Associazione Culturale Pediatri – Ambulatorio di pediatria di gruppo “il piccolo principe”; Anselmo Roveda, Vicedirettore rivista Andersen.