Andersen n.421 – aprile 2025
Aprile. Dentro alla primavera, nel pieno della stagione che si apre con l’appuntamento della Bologna Children’s Book Fair, a cui dedichiamo questo numerone (al solito di assai corposa foliazione)
Aprile. Dentro alla primavera, nel pieno della stagione che si apre con l’appuntamento della Bologna Children’s Book Fair, a cui dedichiamo questo numerone (al solito di assai corposa foliazione)
I finalisti del Premio Andersen 2025 sono stati annunciati lunedì 31 marzo durante la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 15 febbraio – Cercare nuove voci, valorizzare scrittori emergenti o anche opere di autori già affermati: il Concorso letterario nazionale “Giana Anguissola”, promosso dal Comune di Travo in collaborazione con Andersen per valorizzare il ricordo della scrittrice piacentina di Violetta la timida, valuta e seleziona ogni anno scritti inediti per ragazzi e ragazze. … Continua a leggere
Martedì 14 febbraio – Il primo incontro sarà oggi, con David Wiesner, il prossimo martedì 21 febbraio con Suzy Lee (sempre alle 15.30): due webinar online, che fanno parte del progetto “Leggere sul confine d’Europa, libri e letteratura a Lampedusa”, percorso di formazione rivolto ai docenti di Lampedusa ma in questa occasione aperto a una … Continua a leggere
Martedì 14 febbraio – Il mondo a testa in giù, albo che ha segnato l’esordio di Mario Ramos (1958-2012), è stato il Miglior Libro 0-6 anni del Premio Andersen 2022. Il prossimo sabato 18 febbraio si celebra invece una nuova edizione del Ramos Day, organizzato da Babalibri in collaborazione con il circuito Cleio: una festa … Continua a leggere
«C’è una scuola grande come il mondo» scriveva Rodari in una sua filastrocca e l’espressione sembra calzare a pennello per descrivere la pratica educativa di Mario Lodi, che è riuscito a portare i suoi alunni a misurarsi con il mondo, partendo dalle loro esperienze e curiosità e valorizzandole. Al celebre insegnante, autore di Cipì, è … Continua a leggere
Giovedì 9 febbraio – La prossima settimana al Teatro Nazionale di Genova va in scena l’amicizia, quella capace di unire individui completamente differenti, per cultura, abitudini e aspetto. Forme diverse che si rendono conto, però di avere molto più del previsto in comune. In occasione dello spettacolo Quadrotto, Tondino e la Luna di Pasquale Buonarota … Continua a leggere