Mercoledì 9 aprile – Verde premura, argomento di grande attualità, incentrato sulla cura della sostenibilità ambientale con un focus specifico sugli alberi, è il tema di approfondimento scelto dall’Associazione culturale Kolibrì di Napoli per la nuova edizione del progetto/premio Il mondo salvato dai ragazzini 2025, ideato e curato da Kolibrì insieme ad Andersen e Agita e giunto alla VIII edizione, grazie al sostegno di BPER Banca.
Protagonisti del per/corso 2025 del Mondo salvato dai ragazzini e vincitori del premio sono: Alberi di strada. Manuale di convivenza con il verde urbano, di Sara Filippi Plotegher, da un’idea di Giorgio e Giulia Cordin (Quinto Quarto edizioni 2023), un testo ai confini tra fumetto e divulgazione scientifica per preadolescenti di grande originalità e impatto, illustrato dalla stessa autrice per una casa editrice di alto valore progettuale e cura; La foresta che cresce (Lapis 2024), raccolta di racconti brevi e incisivi di Andrea Valente illustrati dall’arte di Lucia Scuderi, che ripercorrono in modo originale e avvincente sedici storie vere di alberi in dialogo con l’umanità, in epoche e luoghi diversi; il florilegio di delicati versi Poesie nell’erba di Sabrina Giarratana, con le intense tavole di Sonia Maria Luce Possentini (AnimaMundi edizioni 2021), che offre evocazioni d’infanzie attraverso poesie ambientate nel verde, nella natura e tra gli alberi; Amico albero di Sara Donati (Terre di Mezzo 2023), albo illustrato che racconta a lettori più piccoli i sentimenti e le emozioni che si sprigionano dopo un incontro indimenticabile con il mondo dei grandi vegetali, gli alberi, e la necessità di mantenere sempre vivo il contatto con la natura.
In preparazione agli incontri ed eventi che si terranno nell’ambito del progetto, lunedì 14 aprile si terrà «L’arte del benessere – Ri/pensare il futuro tra ecologia sociale e della mente», un webinar a più voci. Per iscriversi al webinar occorre registrarsi scrivendo a [email protected] (oppure via WhatsApp 349 5192655) specificando nome, cognome, mansione ed eventuale scuola di appartenenza, numero di cellulare per i contatti ed email per ricevere il link all’incontro. Per i docenti di ruolo che si iscrivono su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione (codice ID 98144) è previsto anche il rilascio di crediti formativi.