Lunedì 16 novembre – Tra i 24 titoli recensiti su Andersen n.377, nello spazio “Vetrina” come sempre dedicato alle novità editoriali, Andrea Mazzotta presenta La Costituzione spiegata ai bambini di Francesca Parmigiani (Becco Giallo, 2020), illustrato da Dora Creminati:
“Un libro necessario nel processo di formazione civica dei più piccoli, che attraverso il racconto pensato per la loro età possono assimilare fin dall’infanzia regole fondamentali che facciano di loro gli uomini e le donne di domani”.
Un titolo che risulta particolarmente utile quest’anno, visto che l’educazione civica diventa obbligatoria nelle scuole di tutti i gradi, dall’infanzia ai licei. Novità, questa, a cui è dedicato un approfondimento di Reginaldo Palermo su Andersen di novembre.
Il tema della Costituzione ci porta anche a ricordare l’ultimo libro dell’illustratore Ro Marcenaro, recentemente scomparso per complicazioni dovute al Covid all’età di 83 anni. Potete sfogliare qui sotto l’edizione ebook della sua Costituzione, oggi disponibile anche in formato cartaceo con Toscana Book.
LEGGI ANCHE: In ricordo di Ro Marcenaro
Per accompagnare queste letture, ecco una piccola selezione di titoli utili da portare sui banchi di scuola (o nelle lezioni a distanza) durante le ore di Educazione Civica, per riflettere sulla Costituzione, le regole, la convivenza.
Per la scuola dell’infanzia
La costituzione degli animali di Sara Loffredi (Piemme – Il battello a vapore) è adatto per l’ultimo anno di scuola dell’infanzia o per il primo anno della primaria. Gli animali hanno posto fine alla dittatura dei serpenti e ora devono “capire come andare d’accordo”. Il testo è illustrato a colori da Ilaria Perversi.
Per la scuola primaria
Il libro della Costituzione di Emanuele Luzzati, Vario Onida e Roberto Piumini (Sonda) è un testo molto prezioso, che unisce le parole poetiche di Roberto Piumini alle tavole di Emanuele Luzzati e al commento del costituzionalista Valerio Onida. Si parte da alcuni concetti chiave, come Uguaglianza, Cultura e Ricerca, Pace e Accoglienza per poi analizzare i principi della Costituzione. La prima parte della Costituzione Italiana è proposta in dodici lingue e il volume si chiude con il testo integrale e la dichiarazione “Ecco perché sono italiano”.
Al lavoro! di Anselmo Roveda, ill. da Sara Ninfali (Coccole Books) è un albo che spinge a riflettere su che cosa fare da grandi: un mestiere che porti dall’altra parte del mondo? o che ci renda ricchi e famosi? La riflessione nasce come un gioco, ma affronta tematiche di forte rilievo civico: indaga su diritti e doveri, perfino sulle incertezze e le paure di chi il lavoro lo perde. E tutto ha inizio nei risguardi del libro, dove troviamo stampati gli articoli 1 e 4 della Costituzione. Un altro testo particolarmente adatto per le ore di educazione civica, sempre di Anselmo Roveda insieme a Valentina Volontà, è Ada decide – pratiche di partecipazione per bambine e bambini (ill. Chiara Nocerini, Sinnos).
La Costituzione in tasca di Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini (Sinnos) è un testo agile, in alta leggibilità, dove la Costituzione è spiegata attraverso il dialogo di Emma e Giovanni. Il libro nasce all’interno del progetto BILL – la biblioteca della legalità, e in chiusura propone un gioco da tavolo con carte e pedine da ritagliare dal poster allegato.
SCOPRI LE BIBLIOGRAFIE DI BILL: 202 titoli per ragazzi – 101 classici (di ieri e di oggi)
Le regole raccontate ai bambini di Gherardo Colombo e Marina Morpurgo, ill. da Ilaria Faccioli (Feltrinelli Kids) è un titolo della collana Feltrinelli Kids di saggistica narrata (Premio Andersen 2010), un’approfondita introduzione al mondo del diritto e al concetto di società verticale/orizzontale, con parole semplici e immagini che aiutano a comprendere.
Per la scuola secondaria di primo grado
La Costituzione italiana di Francesco Fagnani (Giunti Junior) è un titolo piccolo ma prezioso, che ha ricevuto la menzione speciale del Premio Legambiente. Qui potete ascoltarne un breve estratto letto da Raffaella Poli.
Vivere la città di Michel Da Costa Goncalves e Geoffrey Galand (Zoolibri) appartiene alla collana Società Contemporanea ed esplora in profondità la città in quanto “insieme” dove interagiscono tante componenti diverse, tra utopia e organizzazione. Nelle due sezioni – Abitare in città e Divertirsi in città – un capitolo è sempre dedicato alle regole.
Il libero regno dei ragazzi di Davide Morosinotto (Einaudi Ragazzi) non è un testo di non fiction, ma un vero e proprio romanzo, dove però il protagonista – Paolo, anni 13 – decide di fondare con i suoi amici un “libero regno dei ragazzi” di cui si dichiara re. Un esperimento che ha sviluppi inaspettati e che porta i ragazzi a scrivere una costituzione e a difendere il proprio territorio.
[Selezione a cura di Mara Pace e Barbara Schiaffino]
Sostieni la rivista Andersen: sottoscrivi o rinnova un abbonamento.