<span class="entry-title-primary">Intervista con Maryanne Wolf</span> <span class="entry-subtitle">di Mara Pace</span>
L'ARTICOLO DEL MESE/LA RIVISTA

Intervista con Maryanne Wolf di Mara Pace

L’intervista con Maryanne Wolf, a cura di Mara Pace, è pubblicata su Andersen n.407. Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento!  Maryanne Wolf, tra le più note neuroscienzate cognitiviste, esperta del “cervello che legge”, è stata ospite in Italia la scorsa primavera per incontrare i ragazzi della Scuola di Lettura promossa all’Università Cattolica di Milano … Continua a leggere

Costellazioni: un numero dedicato alla letteratura per l’infanzia
APPUNTAMENTI

Costellazioni: un numero dedicato alla letteratura per l’infanzia

Costellazioni. Rivista di lingue e letterature è un periodico accademico di alto prestigio. Nel giugno di quest’anno è uscito un numero dedicato alla Letteratura contemporanea per l’infanzia in Italia (1980-2020) curato da Francesca Bernardini Napoletano e Mariarosa Rossitto. Nell’editoriale il direttore  Giuseppe Massara evidenzia come il dossier monografico vada a identificare in questo complesso settore … Continua a leggere

I vincitori del Premio Rodari 2023
PREMI

I vincitori del Premio Rodari 2023

Mercoledì 25 ottobre – Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Premio Rodari. La giuria, composta dal presidente Pino Boero, Walter Fochesato e Marnie Campagnaro, ha deciso di assegnare il premio per la categoria “Albi Illustrati” a Viktor di Jacques & Lise (trad. Olga Amagliani, Camelozampa), una narrazione ironica su rimorsi e sensi di colpa, non priva di … Continua a leggere

Buck fotografico: tredicesima edizione del festival di Foggia
APPUNTAMENTI

Buck fotografico: tredicesima edizione del festival di Foggia

Giovedì 19 ottobre – Il tema di quest’anno sarà la fotografia e l’immagine del festival non poteva che essere uno scatto di Massimiliano Tappari: domenica 22 ottobre inaugura a Foggia la tredicesima edizione di Buck, quest’anno ribattezzato Buck fotografico, come sempre organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti Foggia, dall’amministrazione comunale e dalla Biblioteca “La Magna … Continua a leggere

Più unici che rari: un progetto per parlare di inclusione
INIZIATIVE

Più unici che rari: un progetto per parlare di inclusione

Con la ripresa delle scuole, è arrivata anche la quinta edizione di Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa nazionale realizzata da Librì Progetti Educativi con il supporto di Sanofi, che ha l’obiettivo di promuovere nelle classi un percorso sulle emozioni lavorando sui temi dell’unicità e della diversità, sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione in ambiente scolastico. Il progetto, … Continua a leggere

ilSognalibro 2024 XVII edizione del progetto nazionale per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Si è conclusa la diciassettesima edizione per IlSognalibro, iniziativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado che invita i ragazzi a cimentarsi con la progettazione e la realizzazione di un segnalibro. Come ogni anno bambini e ragazzi, guidati dai loro insegnanti, hanno colto quest’occasione per riflettere sull’importanza della lettura in maniera divertente, realizzando … Continua a leggere

Premio Nobel a Jon Fosse
PREMI

Premio Nobel a Jon Fosse

Giovedì 5 novembre – Il Premio Nobel per la letteratura 2023 è stato assegnato al norvegese, scrittore in Nynorsk, Jon Fosse (1959); un autore internazionalmente conosciuto per le sue opere, tradotte in oltre quaranta lingue e già insignito di numerosissimi premi letterari, nominato Cavaliere dell’Ordre national du Mérite francese e incluso da «The Daily Telegraph» … Continua a leggere

Sesta edizione de Il mondo salvato dai ragazzini
PREMI

Sesta edizione de Il mondo salvato dai ragazzini

Giovedì 5 settembre – Dopo la pausa estiva, tornano a Napoli i quattro autori vincitori della sesta edizione del progetto/premio Il mondo salvato dai ragazzini 2023, ideato e curato dall’associazione culturale Kolibrì in partenariato, tra gli altri, con Andersen e Agita, nell’ambito di un articolato percorso formativo dal titolo «Muta/menti per “adoleggenti”»: sono Gianluca Caporaso, … Continua a leggere