Venerdì 14 ottobre – Un festival di periferia, profondamente radicato nella realtà in cui nasce: venerdì 28 e sabato 29 ottobre al via la prima edizione dell’OCF-Festival della letteratura per Ragazzi, iniziativa che nasce per offrire ai ragazzi che vivono e crescono nel quartiere Corvetto di Milano esperienze mai realizzate prima; per dare loro l’occasione, … Continua a leggere
NEWS
Vanna Cercenà
Pubblichiamo nel nostro sito oggi, mentre riceviamo notizia della morte di Vanna Cercenà, l’articolo di Anselmo Roveda pubblicato su Andersen n.323 in occasione del conferimento del Premio Andersen come Miglior Scrittrice nel 2015: è il nostro modo per salutarla e per contribuire a mantenere vivo il ricordo del suo importante contributo alla letteratura per ragazzi … Continua a leggere
Notte bianca dei bambini a Genova
La notte bianca dei bambini sta per arrivare a Genova, nel Sestiere della Maddalena: sarà una festa da vivere insieme, bambini tra bambini, bambini e grandi in mezzo a “Un’onda baraonda” di laboratori, incontri, spettacoli, musica, giochi, incontri, letture. Il programma completo Tra i tanti eventi in calendario sabato 8 ottobre ci sarà anche Andersen … Continua a leggere
Andersen n.396 – ottobre 2022
È ottobre, e conoscete i risultati elettorali, io non ancora. Scrivo questo editoriale nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni politiche; con un consueto anticipo che ci consente di raggiungervi con la copia stampata nella prima metà del mese (sempre incrociando le dita, sperando che il servizio postale non vanifichi la nostra puntualità nella consegna dei … Continua a leggere
Intervista a Carme Solé Vendrell di Anselmo Roveda
L’intervista di Anselmo Roveda a Carme Solé Vendrell, che firma la copertina di Andersen n.396, è pubblicata sulla rivista accanto a un approfondimento di Walter Fochesato sul lavoro della grande illustratrice catalana. Questo autunno arrivano in Italia due suoi albi: La crociata dei bambini (poesia di Bertolt Brecht, Orecchio Acerbo) e Fab il mostro giallo … Continua a leggere