Si è conclusa la diciassettesima edizione per IlSognalibro, iniziativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado che invita i ragazzi a cimentarsi con la progettazione e la realizzazione di un segnalibro. Come ogni anno bambini e ragazzi, guidati dai loro insegnanti, hanno colto quest’occasione per riflettere sull’importanza della lettura in maniera divertente, realizzando … Continua a leggere
NEWS
Premio Nobel a Jon Fosse
Giovedì 5 novembre – Il Premio Nobel per la letteratura 2023 è stato assegnato al norvegese, scrittore in Nynorsk, Jon Fosse (1959); un autore internazionalmente conosciuto per le sue opere, tradotte in oltre quaranta lingue e già insignito di numerosissimi premi letterari, nominato Cavaliere dell’Ordre national du Mérite francese e incluso da «The Daily Telegraph» … Continua a leggere
Sesta edizione de Il mondo salvato dai ragazzini
Giovedì 5 settembre – Dopo la pausa estiva, tornano a Napoli i quattro autori vincitori della sesta edizione del progetto/premio Il mondo salvato dai ragazzini 2023, ideato e curato dall’associazione culturale Kolibrì in partenariato, tra gli altri, con Andersen e Agita, nell’ambito di un articolato percorso formativo dal titolo «Muta/menti per “adoleggenti”»: sono Gianluca Caporaso, … Continua a leggere
Torna Ambarabà Ricicloclò, progetto educativo per le scuole di Martina Russo
Indovinate un po’! Esatto, è di nuovo tempo di giocare con le parole e con le storie. Torna Ambarabà Ricicloclò, il concorso per le scuole primarie sul territorio nazionale e per quelle italiane all’estero, progettato da Andersen per RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri … Continua a leggere
Cinquant’anni di Grammatica della fantasia
L’articolo del mese, pubblicato su Andersen n.406 e firmato da Walter Fochesato, celebra i cinquant’anni dalla pubblicazione de La grammatica della fantasia di Gianni Rodari. Sostieni la rivista e abbonati ora! Nelle due pagine di Antefatto della Grammatica Gianni Rodari ritorna all’inverno del 1937-38 allorché, giovanissimo, venne assunto per insegnare l’italiano ai bambini di una famiglia … Continua a leggere