Sabato 3 settembre – È Ilaria Mattioni, milanese, docente di Storia della letteratura per l’infanzia e autrice emergente già pubblicata da Lapis, la vincitrice della sezione Romanzi della XIII edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola con il suo inedito La stramba storia di Layana Valmarana, romanzo ambientato in una grande villa vicentina, in un … Continua a leggere
NEWS
Natura in gioco: tre webinar di lettura e letteratura per l’infanzia
Il cibo sui banchi di scuola, il gioco nella letteratura per l’infanzia, la natura e la parola poetica. Dal 28 ottobre, in collaborazione con Andersen, Nuova Libreria Rinascita di Brescia promuove Natura in gioco, ciclo di tre webinar di lettura e letteratura per l’infanzia con la partecipazione di alcuni dei vincitori del Premio Andersen 2022. Tre appuntamenti pensati per genitori, … Continua a leggere
I finalisti del Premio Giana Anguissola 2022
Giovedì 25 agosto – Mancano dieci giorni alla proclamazione dei vincitori del Concorso Letterario nazionale Giana Anguissola, che si terrà sabato 3 settembre alle 20.45 a Travo in presenza del presidente di giuria Daniele Novara e della direttrice di Andersen Barbara Schiaffino. In attesa dell’evento sono stati annunciati oggi i nomi dei sei finalisti, tre … Continua a leggere
Più unici che rari: a lezione di inclusione
Più unici che rari: al via la nuova edizione che porta in classe il tema dell’inclusione: anche quest’anno, infatti, si torna a parlare di rispetto nell’ambiente scolastico. Parte così la quarta edizione di Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa nazionale realizzata da Librì Progetti Educativi con il supporto … Continua a leggere
Fare poesia, leggere poesia: Summer Camp e Junior Poetry Festival
Mercoledì 10 agosto – Una settimana per sperimentare la propria voce poetica insieme a Bernard Friot e ad altri artisti e professionisti: è questa la proposta di Summer Camp annunciata dal Junior Poetry Festival per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Gli incontri si terranno in orario mattutino (9-13) dal 5 … Continua a leggere
MU-CH: primo museo per la chimica
Sabato 30 luglio – La mascotte è una forma molto semplice, e rappresenta un elettrone: ha inaugurato un mese fa, il primo luglio a Settimo Torinese (TO), il MU-CH – Museo della Chimica, primo museo italiano interamente dedicato alla didattica della chimica per bambini e adolescenti. La struttura sorge negli spazi dell’ex-fabbrica di vernici Siva, … Continua a leggere
A cosa serve l’estate di Beatrice Masini
L’articolo di Beatrice Masini, una riflessione su stagione estiva e libri, è stato pubblicato su Andersen di luglio/agosto 2022 – n.394, un monografico dedicato alle vacanze al mare, tra suggestioni di lettura e ascolto. Per sostenere la rivista Andersen, abbonati ora! Come tutte le cose di vero valore – vetrini consumati dalla sabbia e dall’acqua, … Continua a leggere
Luglio/agosto 2022 – n. 394
L’estate è al suo apice. Permetteteci e permettevi una pausa, nonostante l’arsura e la siccità, la guerra in Europa e la situazione internazionale, il nuovo aumento dei contagi del Covid, i balletti della politica… Una pausa fatta di mare. Di stabilimenti balneari e bagni al mare. Questo il tema del nostro monografico, con copertina di … Continua a leggere
Segnalate la vostra “biblioteca incredibile”
Martedì 5 luglio – Siete innamorati della vostra biblioteca? Pensate che svolga un lavoro fondamentale sul territorio? Il Centro per il Libro e per la Lettura raccoglie testimonianze nell’ambito del progetto Biblioteche incredibili, con particolare attenzione alle biblioteche che operano in contesti particolari, difficili o insoliti, e che resistono davanti alle difficoltà. Le biblioteche possono … Continua a leggere
Quando un libro diventa mostra: Il giardino delle meduse a Pavia
Martedì 5 luglio – Resterà aperta fino alla fine dell’estate la mostra nata dalle pagine de Il giardino delle meduse di Paola Vitale e Rossana Bossù (Camelozampa), di recente vincitore del Premio Soligatto come miglior libro dai 7 anni. ASCOLTA: La recensione de Il giardino delle meduse a cura di Mara Pace per i libri … Continua a leggere
Lilliput Plus: musei per le famiglie da Genova a Sarajevo
Martedì 5 luglio – Pensare musei a misura di famiglia, per una crescita culturale sempre più diffusa e capillare: nasce con questa finalità nel 2018, grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, il progetto Lilliput – A piccoli passi nei musei. Un progetto che negli ultimi mesi ha allargato il suo sguardo oltre confine, … Continua a leggere
Una biblioteca in ogni scuola: concorso 2022
Giovedì 30 giugno – Sognate una biblioteca scolastica? La volete piena di libri nuovi e di qualità? Torna anche quest’anno “Una biblioteca in ogni scuola” promosso dall’associazione Birba, un concorso che sostiene il miglior progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica offrendo in premio una dotazione di libri per l’infanzia, pari al … Continua a leggere