Questo articolo è uscito su Andersen 371 – aprile 2020, quando ancora non sapevamo dell’improvvisa scomparsa di Pietro Formentini, mancato il 28 marzo dopo un ricovero per sospetto Covid-19. Il numero di aprile sarà distribuito gratuitamente in formato digitale a tutti coloro che sono iscritti alla nostra newsletter. La prima volta che ho incontrato Pietro … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
La tigre di carta di Vanessa Roghi
Questo articolo, parte della rubrica per l’anno rodariano, è pubblicato su Andersen n. 370 – marzo 2020. Sostieni la rivista con un abbonamento! Rodari e i mezzi di comunicazione di massa: strumenti di reazione creativa Quando ero bambina mia zia Grazia mi leggeva una filastrocca di Gianni Rodari che si intitolava Teledramma. Me la leggeva … Continua a leggere
Andrew Clements di Mara Pace
Questo articolo, nato per ricordare Andrew Clements, autore di Drilla, è pubblicato su Andersen n. 369. Sostieni la rivista con un abbonamento! “Dobbiamo pubblicare più libri di avventura, più collane e più storie di scuola.” Così la madre di Natalie, editor di una casa editrice per ragazzi, riassume sei ore di riunione con il marketing nel … Continua a leggere
Storie da indossare di Mara Pace
Questo articolo di Mara Pace, nato per raccontare alcuni progetti che portano le illustrazioni fuori dai libri, è pubblicato su Andersen n. 368. Sostieni la rivista con un abbonamento! Gli abiti di Illustrabimbi, i pupazzi di Liza Rendina, le creazioni di Ilaria Faccioli e le collane di Margherita Abbate: sono quattro progetti che nascono in … Continua a leggere
ALMA 2019: Bart Moeyaert di Della Passarelli
L’Astrid Lindgren Memorial Award e il valore della letteratura per ragazzi «I bambini fanno miracoli quando leggono. Prendono le nostre frasi e parole e danno loro una vita che, di per sé stessa, non hanno». Così – citando Astrid Lindgren – è iniziata la parte più istituzionale della cerimonia in onore di Bart Moeyaert, Astrid … Continua a leggere