<span class="entry-title-primary">Com’è triste Venezia</span> <span class="entry-subtitle">di Tito Vezio Viola – con un intervento di Nicola Fuochi</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Com’è triste Venezia di Tito Vezio Viola – con un intervento di Nicola Fuochi

I libri per bambini negli ultimi mesi sono balzati in cronaca per via della presa di posizione censoria del neosindaco di Venezia Luigi Brugnaro a proposito del progetto “Leggere senza stereotipi”, percorso bibliografico e formazione, che ha portato nei nidi e nelle scuole dell’infanzia alcuni libri, poi tolti perché tacciati di essere “favole gay”. Il mondo … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Fucili in pagina</span> <span class="entry-subtitle">di Germana Paraboschi</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Fucili in pagina di Germana Paraboschi

La Prima Guerra Mondiale e i conflitti raccontati nella narrativa e nell’illustrazione per ragazzi. Un percorso. DI GERMANA PARABOSCHI – Le mie riflessioni sui libri per ragazzi dedicati alla Grande Guerra hanno seguito, fin dal loro esordio embrionale, due linee principali. Da un lato la possibilità che questo centenario offre di costruire percorsi interdisciplinari tra … Continua a leggere