La lettura come veicolo empatico, come possibilità di incontrare mondi diversi, magari altrimenti irragiungibili, ma soprattutto come possibilità di entrare in contatto con le emozioni. Mettersi nei panni degli altri. Che a pensarci, è un buffo modo di dire. Chi potrebbe voler scambiare le proprie vesti – ma neanche gli occhiali, o tantomeno il cappello … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
Sfaccettature di Nicola Fuochi
Una riflessione su libri, infanzia e librerie indipendenti in occasione del lancio della campagna “La letteratura per l’infanzia: …” a cura della Libreria Il Libro con gli stivali di Mestre, vincitrice del Premio Roberto Denti 2015 Da più parti si guarda oggi al modello delle librerie indipendenti, fondate sulla relazione con i clienti, sulla professionalità … Continua a leggere
Jimmy Liao di Mara Pace
Un inno all’immaginazione, al suo potere salvifico e al suo carattere inesauribile. Elefanti in metropolitana, grandi conigli volanti, code di drago che sbucano nel grigio delle città. Lune pallide che abbandonano il cielo, pietre blu malinconiche, lampade magiche per sognare desideri. I libri di Jimmy Liao sono un inno all’immaginazione, al suo potere salvifico e … Continua a leggere
Geografie dell’immaginario di Martina Russo
In viaggio tra mondi reali, luoghi possibili e universi fantastici in occasione del convegno “Rileggere le mappe” al Tocatì 2015. DI MARTINA RUSSO – C’è chi ha un planisfero appeso in salotto, chi le mappe le usa solo in macchina, chi si fa suggerire la strada dalla voce meccanica di un navigatore. E poi ci … Continua a leggere
La parola ai lettori di Gabriela Zucchini
L’educazione alla lettura come relazione Non mi soffermerò, in questa sede, sulla scelta terminologica, che privilegia l’educazione alla lettura rispetto all’animazione o promozione, anche se attraverso il passaggio da un termine all’altro può essere tracciata la storia della lettura in Italia degli ultimi trent’anni. Tra le ragioni di questa scelta, ne cito solamente una, fondamentale: … Continua a leggere