<span class="entry-title-primary">Onda italiana</span> <span class="entry-subtitle">di Anselmo Roveda</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Onda italiana di Anselmo Roveda

In occasione della Frankfurter Buchmesse 2016 una riflessione su editoria, libri per ragazzi e export. Nel 2015 gli editori italiani nel loro complesso, quindi non solo del settore ragazzi, hanno venduto all’estero i diritti di quasi 6 mila volumi; con un incremento sull’anno precedente di oltre l’11%. Un trend positivo che si comprende meglio valutandolo … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Questa non è una riforma. Intervista ad Alex Corlazzoli</span> <span class="entry-subtitle">intervista raccolta da Martina Russo</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Questa non è una riforma. Intervista ad Alex Corlazzoli intervista raccolta da Martina Russo

[L’intervista ad Alex Corlazzoli è stata pubblicata su Andersen n. 335 (settembre 2016), tra le colonne dello “Speciale rientro a scuola” in cui, per fare il punto sulla situazione attuale, si alternavano anche la riflessione di Anselmo Roveda (La buona scuola e l’oubliette) e l’elzeviro di Pino Boero (Olimpiadi della matematica)]. È passato un anno … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Generazione Dahl</span> <span class="entry-subtitle">di Mara Pace</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Generazione Dahl di Mara Pace

[L’articolo è stato pubblicato su Andersen n. 334 (luglio-agosto 2016), che fa parte della speciale promozione di abbonamento di settembre, in occasione del centenario dalla nascita di Roald Dahl –> scoprila sul nostro BOOKSHOP]. Le bambine di ieri, folgorate sulla strada della Gipsy House, oggi si occupano di storie: editor, libraie, bibliotecarie, scrittrici, professioniste del … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Di che gender stiamo parlando?</span> <span class="entry-subtitle">di Irene Biemmi</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Di che gender stiamo parlando? di Irene Biemmi

Ripartire dalle parole per provare a orientarsi, la riflessione di una ricercatrice pedagogica, studiosa di questioni di genere. Negli ultimi anni in Italia sta circolando una parola anglofona – “gender” – il cui utilizzo appare segnato da una profonda ambiguità. Negli ambiti più disparati si parla con disinvoltura di “ideologia gender”, “ideologia del gender”, “teoria … Continua a leggere