<span class="entry-title-primary">Giulia Niccolai</span> <span class="entry-subtitle">di Massimiliano Tappari</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Giulia Niccolai di Massimiliano Tappari

Una poetessa d’avanguardia e sperimentazione, fotoreporter e traduttrice, vicina alla letteratura per l’infanzia   Questo articolo di Massimiliano Tappari (Premio Andersen Protagonista della cultura d’infanzia) è stato pubblicato su Andersen n.356 ottobre 2018. Sostieni Andersen con un abbonamento. Quando mettevo a letto i miei bambini l’ultimo libro che leggevo prima di obbligarli a dormire si intitolava I su & … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Scrittori e Illustratori per i Diritti Civili</span> <span class="entry-subtitle">di Alberto Melis</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Scrittori e Illustratori per i Diritti Civili di Alberto Melis

Le autrici e gli autori per l’infanzia si mobilitano contro le parole e le azioni d’odio e d’esclusione L’articolo di Alberto Melis è pubblicato sul numero di settembre 2018 di Andersen. Sostieni la rivista con un abbonamento! “Come autori di libri per bambini e ragazzi esprimiamo una forte preoccupazione per le iniziative assunte recentemente dal Ministero … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Montagne illustrate</span> <span class="entry-subtitle">di Walter Fochesato</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Montagne illustrate di Walter Fochesato

     Questo articolo è apparso su Andersen n.354. Abbonati ora per sostenere la rivista. Manifesti, cartoline, brochure: la pubblicità del turismo in quota Vette scintillanti al sole e solenni ghiacciai (un tempo si diceva eterni ma adesso…), prati smeraldini e boschi di conifere, guglie e pinnacoli, avvenenti sciatrici e prosperose escursioniste che fanno solecchio, piste innevate … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Wes Anderson: prospettive d’infanzia</span> <span class="entry-subtitle">di Martina Russo</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Wes Anderson: prospettive d’infanzia di Martina Russo

Questo articolo è apparso su Andersen n.351. Abbonati ora per sostenere la rivista. L’uscita del nuovo film d’animazione di Wes Anderson, girato completamente in stop motion, è l’occasione per ripercorrerne le prospettive d’infanzia, tra adulti inesistenti e bambini tenaci. Giappone, 2037. Una contagiosissima influenza canina sta mietendo vittime in tutta la città, e il sospetto che la … Continua a leggere