Con gli occhi delle bambine: Atlante dell’infanzia a rischio di Save The Children 2020
EDITORIA/INIZIATIVE

Con gli occhi delle bambine: Atlante dell’infanzia a rischio di Save The Children 2020

  Giovedì 19 novembre – È stato diffuso questa settimana l’XI Atlante dell’Infanzia a Rischio di Save the Children, un progetto che nasce per offrire un’analisi aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia e che lo scorso anno ha ricevuto il Premio Andersen ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia.  LEGGI ANCHE: L’edizione 2019 dell’Atlante La pubblicazione … Continua a leggere

Sirenette in un mare di plastica: parte il crowdfunding per Quello che c’era una volta
INIZIATIVE

Sirenette in un mare di plastica: parte il crowdfunding per Quello che c’era una volta

Come si racconta un mondo che non esiste più? Un mondo dove le sirenette nuotano su fondali di plastica, dove Tarzan deve rinunciare alla giungla e Zanna Bianca ansima nel deserto? Lanciata a inizio settembre con una diretta facebook sulla pagina di Rebigo, prosegue la campagna di crowdfunding a sostegno di un progetto che si interroga … Continua a leggere

Cambia-menti: visioni in quarantena
INIZIATIVE

Cambia-menti: visioni in quarantena

Questi consigli di visione cinematografica, dove i protagonisti sono gli adolescenti, nascono da un confronto tra Sandro Natalini, illustratore e docente, e Carlo Confalonieri, critico cinematografico e regista teatrale. Per sostenere la rivista Andersen, abbonati ora! Sogni, speranze, conflitti. Esperienze intense di una rivoluzione interiore che approda a una propria identità in un involucro, quello … Continua a leggere

Più unici che rari: un progetto educativo
INIZIATIVE

Più unici che rari: un progetto educativo

Venerdì 1 maggio – Sta per tornare nelle scuole di tutta Italia Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa realizzata da Librì Progetti Educativi in collaborazione con Sanofi Genzyme, divisione dell’azienda farmaceutica Sanofi, per lavorare sui temi della diversità e dell’inclusione scolastica. Dopo il successo della prima edizione, patrocinata … Continua a leggere

Come attivare una biblioteca scolastica digitale?
INIZIATIVE

Come attivare una biblioteca scolastica digitale?

Lunedì 26 aprile – Sono circa 700 le scuole italiane che hanno aderito al servizio MLOL Scuola (nato nel 2017) per attivare una biblioteca scolastica digitale, un servizio innovativo che offre accesso a un vasto numero di novità editoriali, riviste, audiolibri e risorse. Con l’improvvisa chiusura delle scuole in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19 – che … Continua a leggere

Non solo compiti: il tempo a casa dei bambini
INIZIATIVE

Non solo compiti: il tempo a casa dei bambini

Mercoledì 15 aprile – Francesco Tonucci – partigiano dei bambini, classe 1940, premiato quale Protagonista della Cultura dell’infanzia da Andersen nel 2017 – da oltre mezzo secolo affianca all’impegno pedagogico, come ricercatore e formatore, la passione per il disegno satirico firmando Frato gustose vignette di critica sociale. LEGGI ANCHE: Premio Andersen a Francesco Tonucci nel … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Didattica a distanza: dare respiro all’immaginazione</span> <span class="entry-subtitle">La riflessione di Franco Lorenzoni per Manitese</span>
INIZIATIVE

Didattica a distanza: dare respiro all’immaginazione La riflessione di Franco Lorenzoni per Manitese

Sabato 11 aprile – In un momento in cui il mondo come lo conoscevamo sembra sparito, uno degli ambiti in grande cambiamento è quello della scuola, spazio ora virtuale in cui si sono attivate nuove modalità di lavoro e incontro. A questo proposito, Manitese ha avviato un ciclo di conferenze telematiche Il bello di restare in cui … Continua a leggere