Progetto Bimbisvegli, il maestro Monaca: “Se ci fanno scarpe strette, camminiamo scalzi.”
INIZIATIVE

Progetto Bimbisvegli, il maestro Monaca: “Se ci fanno scarpe strette, camminiamo scalzi.”

Martedì 29 giugno – Il maestro Giampiero Monaca, creatore all’interno di una scuola pubblica dell’astigiano del progetto Bimbisvegli, sta facendo, sostenuto dalle famiglie dei suoi alunni, dalla cittadinanza e da numerosi colleghi di tutta Italia, uno sciopero della fame per evitare che venga smantellata l’esperienza educativa ispirata a Lodi, Freinet, Freire, Montessori, Baden Powell e … Continua a leggere

Il museo raccontato in video
INIZIATIVE

Il museo raccontato in video

Lunedì 10 maggio – I musei nell’ultimo anno sono stati spesso chiusi. Ma non sono mancate iniziative e progetti per tenere vivo il patrimonio museale, attraverso modalità nuove, che permetteranno – anche a musei aperti – di far circolare sempre di più l’arte e la cultura, invogliando al tempo stesso a organizzare una visita. LEGGI … Continua a leggere

Diario in viaggio: imparare a guardare
INIZIATIVE

Diario in viaggio: imparare a guardare

Martedì 30 marzo – Da un percorso educativo che ha coinvolto le scuole del territorio di Ariccia, in provincia di Roma, nasce la Biblioteca Attiva negli antichi Stalloni Chigi, prima biblioteca pubblica del Comune, luogo di sperimentazione e cittadinanza attiva. Un percorso che oggi, sempre per iniziativa dell’associazione Start in collaborazione con la casa editrice … Continua a leggere

Futuro prossimo: un ciclo di webinar su lettura e povertà educativa
INIZIATIVE

Futuro prossimo: un ciclo di webinar su lettura e povertà educativa

Venerdì 19 marzo – È in arrivo un ciclo di webinar organizzato da Save the Children e Forum del Libro nell’ambito del progetto Futuro prossimo, e che sarà dedicato alla Lettura in contrasto alla povertà educativa nell’adolescenza, tema al quale Andersen ha dedicato il monografico estivo del 2019, ma che resta di grande attualità anche rispetto … Continua a leggere

Kuthà-Arte e Libri di Firenze #ilmiolibropernatale2020

Daniela Parisi della libreria Kuthà-Arte e Libri di Firenze per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia NATALE TROPICALE di Elisa Binda e Mattia Perego (ill. di Leandra La Rosa, Einaudi Ragazzi) perché “parla del riscaldamento globale, un tema importante per l’educazione dei bambini e dei ragazzi. Inoltre, mi piace tanto perché fa ridere e perché alla fine del libro propone ai bambini di … Continua a leggere

Lalibreria di Iseo (BS) #ilmiolibropernatale2020

Giulia e Paola de Lalibreria di Iseo (BS) per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia LUPA E ORSA di Daniel Salmieri (Il Castoro) perché “è una bellissima storia che parla del cammino della vita. Trovare un amico con cui camminare insieme e condividere lo stupore del mondo è una grande fortuna e un bene prezioso. Le illustrazioni sono … Continua a leggere

I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2020
INIZIATIVE

I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2020

I consigli di lettura dei librai per ragazzi raccolti da Andersen per la campagna #ilmiolibropernatale2020 sono stati pubblicati su Andersen n.378 all’interno di uno speciale a cura di Martina Russo e Serena Mabilia. Abbonati ora per sostenere la rivista. Lunedì 30 novembre – Il libro più segnalato dagli oltre cento librai per ragazzi che hanno partecipato … Continua a leggere

Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa (VI) #ilmiolibropernatale2020 

Enrica Lago della Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa (VI) per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia PAESAGGI PERDUTI DELLA TERRA di Aina Bestard (L’ippocampo Ragazzi) perché “le illustrazioni, così particolari e accurate, sembrano incisioni e mettono in luce come sia notevolmente cambiata la vita sulla Terra. Il libro lancia uno sguardo sul futuro, su come le nostre azioni stiano influenzando il decorso del pianeta. … Continua a leggere