Martedì 5 luglio – Pensare musei a misura di famiglia, per una crescita culturale sempre più diffusa e capillare: nasce con questa finalità nel 2018, grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, il progetto Lilliput – A piccoli passi nei musei. Un progetto che negli ultimi mesi ha allargato il suo sguardo oltre confine, … Continua a leggere
INIZIATIVE
Libri e progetti per il sostegno ai rifugiati: dalla Luna di Kiev a Il custode del bosco
Martedì 19 aprile – Davanti alla guerra, tanti di noi si stanno chiedendo che cosa è possibile fare. In questo articolo raccontiamo alcuni gesti e iniziative, nati nel mondo dell’editoria e dell’illustrazione per ragazzi, per dare sostegno alla popolazione ucraina e ai rifugiati, o per offrire parole di pace a bambini e ragazzi, mentre biblioteche … Continua a leggere
Sognare a scuola altre storie per Cipì
Mercoledì 30 marzo – C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare al contest Se io fossi Cipì, iniziativa promossa da Con i Bambini e dal Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi, ma sono già numerose le classi che hanno inviato i loro racconti realizzati in tantissime modalità differenti, dall’animazione al disegno, dal video al … Continua a leggere
Il Paese delle Fiabe: un webinar di scrittura creativa
Un concorso letterario rivolto alla scuola dell’infanzia e alla primaria: Il Paese delle Fiabe, promosso dal Comune di Serra Riccò in collaborazione con Andersen e giunto alla sua settima edizione, nasce per valorizzare l’opera di Beatrice Solinas Donghi attraverso la scrittura collettiva, intrecciando i temi del fiabesco secondo la lezione della scrittrice. Ma come si … Continua a leggere
I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2021
I consigli di lettura dei librai per ragazzi raccolti da Andersen per la campagna #ilmiolibropernatale2021 sono stati pubblicati su Andersen n.388 all’interno di uno speciale a cura di Martina Russo e Serena Mabilia. Abbonati ora per sostenere la rivista. Giovedì 2 dicembre – Il libro più segnalato dagli oltre sessanta librai per ragazzi che hanno partecipato … Continua a leggere
Se io fossi Cipì: un contest per le scuole
Giovedì 2 dicembre – Pronti ad accendere la fantasia? Se io fossi Cipì è un contest creativo rivolto a insegnanti, educatrici ed educatori di tutta Italia insieme alle loro bambine e ai loro bambini, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Un progetto che nasce in vista del 17 febbraio 2022, data in cui ricorreranno i … Continua a leggere
365 giorni tra le storie: il calendario del Circolo Vega
Lunedì 22 novembre – Un 2022 all’insegna del racconto fantastico e delle fiabe: questa l’idea alla base del calendario progettato dal Circolo Vega, associazione genovese senza fini di lucro che da oltre trent’anni realizza progetti educativi, sociali e culturali rivolti all’infanzia, all’adolescenza, alle famiglie e al territorio. Il calendario “Arte Favolosa” – illustrato da Benedetta Repetti … Continua a leggere
L’Atlante dell’infanzia a rischio 2021 di Save the Children
Lunedì 15 novembre – Stamattina è stato presentato con una diretta Facebook l’Atlante dell’infanzia a rischio 2021 a cura di Vichi De Marchi e con illustrazioni di Vittoria Facchini, un progetto che nasce per offrire un’analisi aggiornata – attraverso dati, approfondimenti e riflessioni – della condizione dell’infanzia in Italia e che nel 2018 ha ricevuto … Continua a leggere
Dalla testa ai piedi: inaugura la nuova mostra PinAC
Dalla testa ai piedi: è dedicata al corpo la prossima mostra di opere infantili promossa da PinAC, fondazione che ha sede a Rezzato (BS) e che riceve quest’anno il Premio Andersen come Protagonista della Cultura per l’infanzia. Sabato 20 novembre (ore 18), nel giorno in cui ha inaugurato l’esposizione, è intervenuta anche la direttrice di … Continua a leggere
Dalla scena alle pagine: libri di tutto e di niente
“Qui non c’è niente. Anzi, ci sono io. Niente e io. Niente si chiama Niente. Vive con me, intorno a me.” Così comincia la storia di Lilà, protagonista di Io e Niente di Kitty Crowther (Almayer 2010), albo che sarà reso in scena con ombre e attori dal Teatro Gioco Vita questo pomeriggio al Teatro … Continua a leggere
Io vivo qui: libri e storie nel cuore di Genova
Portare i libri e le storie dentro al centro storico di Genova è tra gli obiettivi di Io vivo qui, progetto nato in occasione del bando Un passo avanti, promosso dall’Impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un ampio gruppo di enti del terzo settore, pubblico e … Continua a leggere
Più unici che rari: terza edizione
Mercoledì 1 settembre – Anche quest’anno si torna a parlare di rispetto e inclusione scolastica. Parte infatti la terza edizione di Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa nazionale realizzata da Librì Progetti Educativi con il supporto di Sanofi, per realizzare in classe un percorso sulle emozioni lavorando sui temi … Continua a leggere