Giovedì 20 febbraio – L’educazione al rispetto e alla cura affonda le sue radici nell’infanzia. Forti di questa consapevolezza, le oltre sessanta librerie del circuito Cleio si uniscono in un progetto volto a donare alla Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e bambine, per ragazze e ragazzi sui temi della gentilezza, la … Continua a leggere
INIZIATIVE
Alla ricerca delle parole smarrite: una mostra di Sabrina D’Alessandro
Martedì 28 gennaio – Dopo le mostre dedicate a Gek Tessaro e ad Antonio Catalano, la biblioteca Villa Dora di San Giorgio di Nogaro (Ud) si appresta ad ospitare dal 2 febbraio al 2 giugno 2025 “Alla ricerca delle parole smarrite”. L’esposizione è un omaggio all’opera di Sabrina D’Alessandro, artista e scrittrice che nel 2009 … Continua a leggere
Tre calendari per il 2025
Mercoledì 17 dicembre – Con l’avvicinarsi del 2025 sono andati in stampa alcuni calendari speciali, che ci accompagneranno attraverso i mesi con parole, illustrazioni e consigli di lettura. Calendario di Kora Il calendario di Kora, biblioteca speciale sorta nei vicoli di Genova, è stato ideato da Daniela Carucci e Giulia Pastorino, che ha firmato le … Continua a leggere
Torna il master in storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Sabato 19 ottobre – Parte con l’anno nuovo una nuova edizione del Master in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, attivato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre con la direzione di Lorenzo Cantatore, accanto al quale troviamo i nomi di Susanna Barsotti, Chiara Lepri, Francesca Borruso … Continua a leggere
Settima edizione per “Una biblioteca in ogni scuola”
Lunedì 17 giugno – C’è tempo fino al 15 luglio per partecipare alla settima edizione del concorso “Una biblioteca in ogni scuola”, organizzato dall’Associazione Birba chi legge e rivolto a gruppi di volontari che vogliono aprire o sviluppare una biblioteca scolastica, avendo già un accordo attivo o la disponibilità del dirigente scolastico. Per partecipare è … Continua a leggere
Libreria Il Treno di Bogotà: l’incendio e un crowdfunding per ripartire
Martedì 19 marzo – La biblioteca pedagogica conservata nel magazzino di via Martiri della Libertà a Vittorio Veneto, ereditata da Teresa Buongiorno e da Gianna e Roberto Denti, si è salvata dal fuoco. Le fondamenta perciò sono intatte, ma purtroppo sono tra le poche cose sopravvissute all’incendio che il 14 marzo ha colpito Il treno … Continua a leggere
I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2023
I consigli di lettura dei librai per ragazzi raccolti da Andersen per la campagna #ilmiolibropernatale2023 sono pubblicati su Andersen n.408 all’interno di uno speciale a cura di Martina Russo e Serena Mabilia. Abbonati ora per sostenere la rivista. Martedì 28 novembre – Ha conquistato tutti: il libro più segnalato dagli oltre cinquanta librai che hanno partecipato … Continua a leggere
Abitare: il calendario del circolo Vega
Mercoledì 28 novembre – Avere un luogo, uno spazio riempito dei propri oggetti e dei propri affetti, dove accogliere ed essere accolti, è ciò che permette all’umano di riconoscere la propria condizione di vita come degna di essere vissuta: il calendario del Circolo Vega per il 2024 sarà quest’anno dedicato all’abitare, come diritto fondamentale e irrinunciabile, … Continua a leggere
Riparte il progetto delle “Biblioteche di Antonio”
Giovedì 19 ottobre – Senza libri (di qualità) non è possibile immaginare un progetto di educazione alla lettura. Nasce per questa ragione nel 2006 il progetto Sinnos delle “Biblioteche di Antonio” che sostiene ogni anno la creazione o il rafforzamento di una biblioteca scolastica attraverso una donazione di libri. A ricevere la fornitura di libri … Continua a leggere
Più unici che rari: un progetto per parlare di inclusione
Con la ripresa delle scuole, è arrivata anche la quinta edizione di Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa nazionale realizzata da Librì Progetti Educativi con il supporto di Sanofi, che ha l’obiettivo di promuovere nelle classi un percorso sulle emozioni lavorando sui temi dell’unicità e della diversità, sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione in ambiente scolastico. Il progetto, … Continua a leggere
ilSognalibro 2024 XVII edizione del progetto nazionale per le scuole primarie e secondarie di primo grado
Si è conclusa la diciassettesima edizione per IlSognalibro, iniziativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado che invita i ragazzi a cimentarsi con la progettazione e la realizzazione di un segnalibro. Come ogni anno bambini e ragazzi, guidati dai loro insegnanti, hanno colto quest’occasione per riflettere sull’importanza della lettura in maniera divertente, realizzando … Continua a leggere
Torna Ambarabà Ricicloclò, progetto educativo per le scuole di Martina Russo
Indovinate un po’! Esatto, è di nuovo tempo di giocare con le parole e con le storie. Torna Ambarabà Ricicloclò, il concorso per le scuole primarie sul territorio nazionale e per quelle italiane all’estero, progettato da Andersen per RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri … Continua a leggere