Sabato 9 febbraio – Se ne va oggi Tomi Ungerer (1931-2019), grande maestro dell’illustrazione e della grafica internazionale. Tra i suoi albi illustrati per l’infanzia più amati ricordiamo almeno I tre briganti, Rufus, Crictor, Tremolo, L’uomo della luna e Otto. Ha ricevuto il premio internazionale Hans Christian Andersen nel 1998 e il Premio Andersen nel 2002. Nel 2007, … Continua a leggere
ILLUSTRAZIONE
Bologna Children’s Bookfair: Mostra illustratori 2019
Lunedì 14 gennaio – Si sono conclusi la scorsa settimana i lavori della giuria che ha selezionato gli artisti della Mostra Illustratori di quest’anno: la Bologna Children’s Book Fair (1-4 aprile), il più importante evento fieristico a livello mondiale per l’editoria per ragazzi, racconta infatti da oltre 50 anni le tendenze dell’illustrazione internazionale attraverso questo evento … Continua a leggere
Un incontro con Bianca Pitzorno e Sonia Maria Luce Possentini di Mara Pace
Lunedì 5 novembre – La canzone di Federico e Bianchina di Bianca Pitzorno, albo illustrato per Mondadori da Sonia Maria Luce Possentini, è un libro che racconta con grazia e delicatezza la storia vera di due bambini vissuti seicento anni fa, ma è anche un omaggio – fatto di immagini e parole – alla città … Continua a leggere
Mariachiara Di Giorgio racconta i libri senza parole
Mariachiara Di Giorgio è l’illustratrice di Professione coccodrillo (Topipittori), che ha vinto quest’anno il Premio Andersen 2018 come Miglior libro senza parole. LEGGI ANCHE: Le motivazioni del premio e la recensione del libro “Ho un grande amore per il cinema e il fumetto” spiega la Di Giorgio, “e ho cercato di portarli in questo mio … Continua a leggere
Alessandro Sanna racconta l’illustrazione del Premio Andersen
Alessandro Sanna, Premio Andersen al Miglior Illustratore nel 2009, racconta il suo ritratto di Genova per la 37esima edizione del Premio Andersen. “Mi sono messo dalla parte del mare e con il pennello ho provato a inventare lo skyline della città. Usando il rosso, il nero e il bianco che accoglie tutti.” L’illustrazione che ci … Continua a leggere