Giovedì 17 novembre – Uscito per la prima volta nel 1963, C’è speranza se questo accade al Vho è tra i contributi pedagogici più importanti di Mario Lodi (1922-2014). “È il libro della crisi” dichiara l’autore in un’intervista con Carla Ida Salviati (pubblicata in Mario Lodi Maestro, Giunti), “il libro che racconta la mia crescita … Continua a leggere
APPUNTAMENTI
Qui. Letteratura Ragazzi: convegno e incontri
Giovedì 17 novembre – Appuntamento il prossimo 2 dicembre nella Sala Consiliare di Quiliano (SV) per il convegno “Qui. Letteratura Ragazzi. Libri, autori, illustratori per leggere meglio”, organizzato in occasione del centenario dalla nascita di Mario Lodi. LEGGI ANCHE: Convegno internazionale C’è speranza se questo accadde al Vho L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali … Continua a leggere
Raccontare la guerra per costruire la pace
Martedì 15 novembre – Un libro nuovo e antico: Raccontare la guerra di Walter Fochesato, frutto di una lunga ricerca che indaga la rappresentazione della guerra nei romanzi e negli albi illustrati per l’infanzia, torna in libreria il 18 novembre di quest’anno nella sua quarta edizione aggiornata, pubblicata da Interlinea. “Credo che leggere la drammaticità … Continua a leggere
50 anni di Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi: un convegno
Giovedì 3 novembre – Il 15 novembre 2022, a cinquanta anni esatti dal giorno in cui la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi aprì per la prima volta le porte al pubblico, si celebra mezzo secolo dalla nascita della prima libreria italiana dedicata ai giovani lettori. Una ricorrenza importante per tutti coloro che operano nel … Continua a leggere
Scrittorincittà 2022: respirare parole
Giovedì 3 novembre – Gli autori di Scrittorincittà tornano a incontrare i ragazzi nelle scuole, faccia a faccia, di nuovo in presenza dopo anni segnati dalla distanza. Il filo rosso del festival, in programma a Cuneo dal 16 al 20 novembre, sarà così quello dell’aria, intesa come spazio della fantasia e del desiderio di evasione … Continua a leggere