Venerdì 27 gennaio – “Lavora a testa in giù. (…) Le sue sono idee con un capo e una coda, ma il bello è che il capo e la coda non li distingui più.” Così Matteo Corradini racconta Gek Tessaro in occasione della mostra Il teatro disegnato e altre immaginazioni, che inaugura nella Biblioteca di … Continua a leggere
APPUNTAMENTI
Lettura ad alta voce condivisa: un convegno
Martedì 6 dicembre – Si è svolto la scorsa settimana all’Università di Perugia, giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, un convegno scientifico internazionale su La lettura ad alta voce condivisa, a cura di Federico Batini, M. Ermelinda De Carlo e Giusi Marchetta: due giorni per fare il bilancio di un lungo e articolato percorso di … Continua a leggere
Passaparola 2022: leggere, una questione di ascolto
Martedì 6 dicembre – Nei giorni di Più libri più liberi, si rinnova l’appuntamento annuale con Passaparola (9-10 dicembre), evento organizzato dal Forum del Libro per riflettere sulla promozione della lettura e, più in specifico quest’anno, sulla lettura ad alta voce in tutte le sue forme, comprese quelle editoriali degli audiolibri e del podcast, a … Continua a leggere
Cinque giorni nella Nuvola: perdersi e ritrovarsi
Martedì 6 dicembre – Domani si torna nella Nuvola di Roma per una nuova edizione di Più libri Più liberi (7-11 dicembre), fiera della piccola e media editoria. Tra gli ospiti di questa edizione ci sono anche gli svedesi Anders Sparring e Per Gustavsson, autori della divertente serie La famiglia Sgraffignoni (in Italia pubblicata da … Continua a leggere
Stati d’infanzia: una mostra a Roma
Domenica 20 novembre – Cosa sognano bambini e ragazzi oggi in Italia? Come vivono? Quali opportunità vengono loro offerte? In risposta a questi interrogativi, il Museo di Roma in Trastevere ospita fino al 26 febbraio la mostra Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce, un progetto che raccoglie ottanta scatti di Riccardo Venturi e … Continua a leggere