Biblioteca De Amicis: Nuovi Orizzonti
APPUNTAMENTI

Biblioteca De Amicis: Nuovi Orizzonti

Prosegue e punta più in profondità, direttamente verso l’immaginario dei suoi giovani lettori, il rinnovamento della Biblioteca De Amicis. Cominciato lo scorso anno con i lavori all’“Arcipelago della Creatività”,   il progetto – sostenuto tramite Art Bonus dalla Fondazione Compagnia San Paolo – ha permesso di creare nuove isole tematiche dedicate alla didattica e alle attività … Continua a leggere

Intelleg(g)o: le bibliografie di Libriamoci 2025
APPUNTAMENTI

Intelleg(g)o: le bibliografie di Libriamoci 2025

Martedì 11 febbraio – Accendere il piacere della lettura partendo dalla condivisione di storie: dal 17 al 22 febbraio torna Libriamoci, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la lettura, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito.  L’iniziativa sarà inaugurata … Continua a leggere

Viaggiamo con i libri: percorso formativo
APPUNTAMENTI

Viaggiamo con i libri: percorso formativo

Venerdì 7 febbraio – Al via questa settimana la sesta edizione del progetto di promozione della lettura viaggiAMO con I LIBRI, promosso dal Sistema Bibliotecario di Tortona insieme al Comune e dalla Regione Piemonte. L’iniziativa, articolata intorno al tema “Lettura condivisa e lettura ad alta voce: un progetto di crescita collettiva in classe. Abbattere le barriere … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Di libri e letture: cronaca da Trieste</span> <span class="entry-subtitle">di Daniela Carucci</span>
APPUNTAMENTI

Di libri e letture: cronaca da Trieste di Daniela Carucci

L’articolo di Daniela Carucci è stato pubblicato su Andersen n 419 – gennaio/febbraio 2025, in apertura dello speciale dedicato al 39° convegno IBBY, che si è svolto a Trieste nel 2024, con approfondimenti dedicati ai giovani lettori, alla traduzione, alle neuroscienze, alla ricerca accademica. Sostieni Andersen con un abbonamento o acquista una copia della rivista!  … Continua a leggere

Dove ci porta l’intelligenza artificiale? Ciclo di incontri
APPUNTAMENTI

Dove ci porta l’intelligenza artificiale? Ciclo di incontri

Mercoledì 29 gennaio – La trentacinquesima edizione dei Mercoledì dei Bibliotecari, ciclo di incontri come sempre organizzato dalla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, si terrà a febbraio e avrà come tema l’Intelligenza Artificiale. “L’argomento è piuttosto caldo e di attualità” sottolinea il libraio Fausto Boccati. “Attraverso questo ciclo di incontri, cercheremo di … Continua a leggere

Più libri più liberi: cinque giorni nella Nuvola
APPUNTAMENTI

Più libri più liberi: cinque giorni nella Nuvola

Giovedì 21 novembre – Dal 4 all’8 dicembre torna nella Nuvola dell’Eur Più libri più liberi, la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Il tema di questa ventitreesima edizione è “la misura del mondo” e rende omaggio alla ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Marco Polo, … Continua a leggere

Grandi domande: ciclo di webinar
APPUNTAMENTI

Grandi domande: ciclo di webinar

Martedì 19 novembre – Condividere storie, illustrazioni, fotografie con bambini e ragazzi significa prima di tutto porsi interrogativi, aprirsi al dialogo e al confronto, per imparare a osservare la realtà con occhi nuovi. Sono aperte le iscrizioni per Grandi domande, quarto ciclo di webinar dedicati alla letteratura per l’infanzia coprogettato da Nuova Libreria Rinascita e dalla … Continua a leggere

Il Dossier “Leggere: futuro plurale”
APPUNTAMENTI

Il Dossier “Leggere: futuro plurale”

Martedì 1 ottobre – Per il suo ventennale, l’Associazione Forum del libro ETS ha promosso una serie di quattro seminari nell’ambito del progetto “Leggere: futuro plurale”, che si sono tenuti a Napoli, Torino, Bari e Genova, tra marzo e aprile 2024. Le videoregistrazioni dei seminari sono disponibili online e i materiali sono stati pubblicati in un … Continua a leggere

Un bosco in libreria
APPUNTAMENTI

Un bosco in libreria

Venerdì 6 settembre – Una libreria che diventa foresta, per riflettere su biodiversità e sul rapporto tra uomo e ambiente. Il Bosco degli Scrittori, progetto di Aboca, dopo il teatro vegetale ospitato dal Salone del Libro di Torino nel 2022, sbarca così a Milano, negli spazi della libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte. Realizzato con legno … Continua a leggere