(ITA) - I NUMERI MONOGRAFICI E ARRETRATI DI ANDERSEN
I numeri monografici di Andersen: approfondimenti, curiosità e testimonianze d'autore per temi trasversali al mondo della cultura per l'infanzia.
euro 15,00 cadauno, è necessario specificare i numeri di Andersen che volete acquistare inviando una mail a [email protected] o indicandolo nelle note durante l'acquisto
È possibile abbonarsi alla rivista usufruendo della Carta del Docente producendo il buono dell'importo indicato e scegliendo la Carta del docente come metodo di pagamento e indicando il codice del buono nello spazio apposito, che si genera effettuando l'acquisto.
N.B. Le richieste di fatturazione devono essere inviate via mail all'indirizzo [email protected] CONTESTUALMENTE all'acquisto, altrimenti non sarà possibile emetterla successivamente
A seguire i monografici disponibili, per ulteriori dettagli https://www.andersen.it/monografici/:
Un dossier dedicato all’Estonia, il paese ospite di Bologna Children’s Book Fair 2025, per continuare così il nostro viaggio, di antica partenza e lunga percorrenza, alla scoperta delle letterature e delle arti visive del mondo. Copertina di Marja-Liisa Plats
Un numero dedicato al 39° Congresso IBBY tenutosi a Trieste ad agosto del 2024. Dialogando con alcune e alcuni di coloro che hanno contribuito a realizzare l’iniziativa internazionale in Italia, con i soci IBBY Italia e storiche collaboratrici della rivista, vi proponiamo alcuni focus su quanto accaduto in quei giorni animati da un senso di comunità forte, aperta e cosmopolita, tra chi si occupa di libri e lettura per i giovani e giovanissimi.
Copertina di Lina Itagaki
In questo monografico esploriamo il viaggio, tempo di vacanza, esplorazione e cambiamento, e la sua interrelazione con la produzione culturale attraverso una molteplicità di forme e linguaggi: dal romanzo all’albo illustrato, dall’arte applicata al cinema, dagli atlanti letterari ai giochi in scatola.
Copertina di Vincenzo del Vecchio
Un dossier dedicato alla Slovenia e alla sua letteratura per l’infanzia, in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2024, alla scoperta di un paese vicinissimo ai nostri confini orientali e di una cultura con la quale gli scambi e le presenze hanno storia antica.
Copertina di Ana Zavadlav
Un numero realizzato in occasione dei centenari dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985) e di Beatrice Solinas Donghi (1923-2015). Un grande autore e una grande autrice, nomi rilevanti della letteratura a tuttotondo, che alla fiaba hanno dedicato porzione significativa delle loro riflessioni e del loro lavoro letterario.
Copertina di Sara Colaone
Un dossier, curato da Anselmo Roveda con la traduttrice Toma Gudelytė, dedicato a conoscere il vivace e dinamico mondo della letteratura per l’infanzia della Lituania, paese ospite di Bologna Children’s Book Fair 2023.
Copertina di Kęstutis Kasparavičius
Un numero dedicato all’estate, con protagonista il mare, tra manifesti di località turistiche, costumi da bagno, canzoni, viaggi nel perturbante estivo di Moravia e Lattuada e tanti consigli di lettura per tutte le età.
Copertina di Riccardo Guasco
Un numero monografico dedicato a Mario Lodi, in occasione dei cento anni dalla sua nascita. Sotto la cura di Pino Boero e grazie a firme a noi care abbiamo confezionato uno speciale che ripercorre e indaga la biografia e l’opera del maestro: la scuola e la riflessione educativa; l’editoria, la letteratura e la scrittura con i bambini; ma anche il rapporto con l’arte, la televisione, il teatro.
Copertina di Angelo Ruta
Uno speciale interamente dedicato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU esplorati alla luce della cultura per l’infanzia e l’adolescenza e dei libri a loro rivolti. Diciassette obiettivi ambiziosi, ma urgenti, urgentissimi.
Copertina di Michelangelo Pistoletto
Un numero speciale per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari. Nelle pagine dedicate al maestro di Omegna: la diffusione delle sue opere al di fuori dei confini nazionali, l’attualità perdurante dei suoi personaggi, la proposta delle sue storie più belle a teatro e in radio, il rapporto con un altro grande della letteratura per l’infanzia come Lele Luzzati.
Copertina di Fabian Negrin
Un numero speciale dedicato a qualcosa in cui crediamo profondamente: l’educazione alla lettura come fondamentale occasione di contrasto alla povertà educativa; anzi, di più e in generale, la letteratura come argine alle derive barbare di questi tempi. Un numero che raccoglie riflessioni e pratiche intorno alle azioni che si possono mettere in campo, grazie a libri e letture, contro la povertà educativa.
Copertina di Isabella Labate
Uno speciale pensato per i cinquant’anni dall’uscita di Lettera a una professoressa, libro rivoluzionario firmato da Don Milani e dai ragazzi della Scuola di Barbiana, che metteva al centro del dibattito educativo e sociale il tema del pieno accesso alla cittadinanza attraverso la questione fondante della scuola. Il dossier ricostruisce il tempo in cui quelle riflessioni nacquero e invita a vederne le attualità, attraverso i contributi di testimoni di quella stagione.
Copertina di Simone Massi
Un numero estivo dedicato ad Alice, in occasione dei centocinquant’anni del suo viaggio nel paese delle meraviglie. Un numero che trasporta i lettori nel pieno dell’immaginario carrolliano, attraversando le storiche edizioni illustrate, la vena fotografica dell’autore inglese, l’influenza che le sue storie hanno avuto in letteratura, ma anche in musica e a teatro.
Copertina di Giulia Orecchia
Un numero dedicato al diritto alla lettura e alla piena accessibilità delle narrazioni. Per tutti. Ciascuno secondo le proprie abilità. Un diritto conquistato attraverso le tante esperienze impegnate a rendere possibile la fruizione delle storie anche a chi non può godere del libro in forma tradizionale e agli e-book, i libri tattili, i libri in simboli, gli audiolibri, i libri senza parole.
Copertina di Marco Somà
Un numero dedicato a una persona speciale: Roberto Denti; un amico, un maestro, un compagno. Con le testimonianze e i contributi di Fausto Boccati, Pino Boero, Emanuela Bussolati, Loredana Farina, Walter Fochesato, Roberto Innocenti, Anna Parola, Bianca Pitzorno, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Andrea Rauch, Anselmo Roveda, Vera Salton, Gabriella Zammataro e le “tenaci ragazze del vulcano” di Zafferana Etnea.
Copertina di Chris Haughton
Un numero estivo dedicato a Tarzan, in occasione dei cento anni del selvatico personaggio creato da E.R.Burroughs. Tra città perdute, case sugli alberi, sciame che decollano verso lo spazio e, nel folto della giungla, bambini selvaggi.
Copertina di Mauro Evangelista e Pia Valentinis
La notte e la luna, in letteratura e non solo. Spazio delle nanne, delle paure, dei sogni belli, delle passioni amorose, degli incubi. Un tempo sospeso che si può riempire, di tutto ciò che la luce accecante del giorno non permette di vedere. Questo speciale è un viaggio nella notte tra parole, illustrazioni d’autore e immaginari letterari e cinematografici.
Uno speciale monografico interamente dedicato al mondo della fiaba. Fra tradizione e moderne riproposte, questo numero estivo offre una riflessione sull’attualità e le ripercussioni sociali di questo antico genere, nell’immaginario italiano e internazionale. Un’occasione per esplorarne le possibilità narrative, la struttura universale e le molte interpretazioni trasversali a testi e immagini.
Si alzi il sipario: uno speciale interamente dedicato al teatro fatto per e dai ragazzi. Drammaturgia, proposte editoriali e attività a scuola pensate per il pubblico dei più giovani, raccontate dalle voci di giornalisti, studiosi e operatori che si occupano professionalmente di teatro, per una panoramica sulle esperienze dei palcoscenici italiani: dal teatro di figura – burattini, marionette, pupi, pupazzi – a quello d’attore, passando per le ombre, la sperimentazione, le contaminazioni, l’animazione, le attività laboratoriali.
Un numero che posa lo sguardo sui diversi mondi della cultura dell’infanzia, con un focus particolare sulle opportunità che la nostra penisola offre a chi si occupa dell’organizzazione di gite scolastiche, visite d’istruzione e soggiorni con bambini. Territorio, arte, gusto, archeologia. Senza dimenticare le curiosità che ci spingono, proprio come i viaggiatori, a percorrere i territori del gioco, della letteratura, dell’editoria, dell’illustrazione. Si parte!
Il numero 250 di Andersen è dedicato allo sport, al calcio in particolare, per una lettura estiva all’insegna di una delle attività più amate nel nostro paese. Il calcio come spazio comune, intergenerazionale e interculturale, visto attraverso storie e racconti, speranze di piccoli calciatori, subbuteo, calcio balilla, videogiochi e tappi a corona sospinti a colpi di dita.
Un numero particolare, un tributo al fondatore della rivista, Gualtiero Schiaffino, attraverso le testimonianze di moltissimi amici e colleghi. Il ritratto di un poliedrico percorso umano e professionale che lo ha portato a mescolare con eclettismo mondi diversi: il periodo degli esordi nella satira, nel giornalismo, nella comunicazione; l’incontro con il mondo della letteratura per l’infanzia; le molteplici attività editoriali; l’impegno politico e civile.
Secondo monografico dedicato al turismo scolastico, con la consueta panoramica estiva dedicata alle mete e agli itinerari più interessanti per l’infanzia. Le opportunità offerte sulla penisola sono questa volta divise per tematiche e non per aree geografiche: tra arte, scienza, natura, culture, sapori e qualche curiosità.
Si parla di giochi e “del giocare” in questo numero del luglio 2007. Dal legame con la scuola ai giochi di strada, passando per la riscoperta degli spazi aperti. Si riflette anche sul passato e sull'importanza ludica dello sport, fino ai giochi moderni tra realtà virtuali e universi digitali.
Un inconsueto numero di agosto, il primo monografico dedicato al turismo scolastico. Una panoramica sull’offerta di viaggi d’istruzione, gite, visite guidate e sulla valorizzazione delle risorse del territorio a favore delle scuole e dell’infanzia. Il dossier presenta, regione per regione, le realtà italiane più consolidate nel turismo scolastico, ma anche mete insolite, che possano suscitare curiosità e colpire l’immaginazione dei più giovani.
È di scena il western: Andersen ripercorre le tappe di questo filone letterario per capire il suo evolversi, i suoi canoni narrativi, le ragioni per la diminuzione di interesse attuale. Tra epica della frontiera e il West immaginato, le pagine di questo numero diventano ideale mappa di nuovi sentieri selvaggi, raccontandone le interpretazione cinematografiche e a fumetti, senza tralasciare gli spaghetti western made in Italy e i cowboys nati in casa Bonelli: da Tex Willer a Magico Vento, passando per Piccolo Ranger e Zagor.
Copertina di Ivo Milazzo
Uno dei rimedi più consueti alla calura dell’estate è il brivido che segue la lettura di un bel libro giallo. Dalle brume londinesi dei classici, agli spietati noir mediterranei, passando per i thriller scandinavi o d’oltreoceano, il giallo è un genere intramontabile, ripercorso in questo numero monografico nelle sue declinazioni e contaminazioni. Un’indagine speciale tra gli albori nel panorama per ragazzi, i criminali e i detectives delle storie a fumetti, i luoghi contemporanei del romanzo giallo e le testimonianze di scrittori, editori e studiosi appassionati del genere.
L’acquisto di un abbonamento comporta l’attivazione automatica del servizio di newsletter di Andersen; è possibile disattivarlo in qualunque momento. NORME SULLA PRIVACY: Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali (di seguito “il Codice”), La informiamo che Titolare del trattamento dei dati da Lei forniti è Feguagiskia’ Studios di Barbara Schiaffino &C. S.a.s (società casa editrice della rivista Andersen), con sede in Genova, Via Crosa di Vergagni 3R, 16124, in persona del suo legale rappresentante. Responsabile del Trattamento dei dati raccolti per le finalità di cui alla presente informativa, è Feguagiskia’ Studios di Barbara Schiaffino &C. S.a.s , a cui Lei potrà rivolgersi, tramite raccomandata a/r, per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice, e quindi, per consultare, far modificare i suoi dati o opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi. Al momento dell’invio Lei conferisce a Feguagiskia’ Studios di Barbara Schiaffino &C. S.a.s il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, finalizzato all’invio di notizie e informazioni collegate e contenute nella rivista Andersen.