
Esempio di libro gioco: Couleurs du jour di Kveta Pacovska
Martedì 16 marzo – I bambini leggono con tutto il corpo e con tutti i sensi, e i libri che vengono realizzati per loro devono tenerne conto. L’Associazione Ts’ai Lun 105, fondata da Loredana Farina nel 2017, promuove anche quest’anno il bando di formazione “I libri-gioco si fanno con le macchine”, rivolto a giovani sotto i trent’anni per conoscere le tecniche di produzione dei libri-gioco destinati alla prima infanzia.
In palio due borse di studio del valore di cinquemila euro lordi ciascuna per sostenere lo svolgimento di uno stage formativo e lavorativo di due settimane presso la Cartotecnica Montebello S.p.A. di Sarégo (VI) e per incentivare lo sviluppo di progetti personali. Alla fine dello stage, infatti, a ognuno dei candidati verrà richiesto di redigere la scheda tecnica di produzione di un libro-gioco già prodotto e di proporre un prototipo di libro-gioco da loro progettato.
“È stata un’esperienza formativa preziosissima che mi ha permesso di approfondire, e di molto, le mie conoscenze su quelle che sono le possibilità di ingegnerizzazione di un prodotto cartaceo” racconta Nicolò Venturi (vincitore bando 2019) nel sito dell’associazione. “Il contenuto si libera dalla sua struttura a due dimensioni e avvia un dialogo con il contenitore, permettendo non solo una maggiore potenza comunicativa, ma tirando in ballo anche tutta una serie di componenti tattili, dinamiche e temporali della fruizione di un libro, che ne risulta profondamente arricchito e che va così a situarsi in un territorio che non è più solo lettura, ma nemmeno soltanto gioco.”

Fotografia di Helga Aversa, per l’articolo in cui racconta la sua esperienza in azienda dopo aver vinto il bando “I libri-gioco si fanno con le macchine” nel 2019
Le domande di ammissione al bando dovranno essere presentate esclusivamente online entro il 15 luglio 2021 utilizzando unicamente i moduli disponibili sul sito dell’iniziativa, corredati della documentazione richiesta.

Le tre vincitrici del bando 2020: Alessandra Marin, Adele Manca e Veronica Sarti.
La selezione dei due destinatari delle borse di studio per il 2021 sarà curata da una commissione costituita da Emanuela Bussolati (progettista e autrice di libri-gioco), Domenico Caputo (presidente della Cartotecnica Montebello S.p.A.), Loredana Farina (presidentessa della Associazione Ts’ai Lun 105), Luisa Finocchi (vicepresidentessa della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano), Andreina Speciale (responsabile della produzione della casa editrice Il Castoro).
Sostieni la rivista Andersen: sottoscrivi o rinnova un abbonamento.