Aprile. Dentro alla primavera, nel pieno della stagione che si apre con l’appuntamento della Bologna Children’s Book Fair, a cui dedichiamo questo numerone (al solito di assai corposa foliazione), e si conclude a Genova a fine maggio con la cerimonia di assegnazione del Premio Andersen (i titoli finalisti). Per festeggiare l’avvio della nuova stagione di libri e di letture abbiamo affidato la copertina a un grande maestro dell’illustrazione internazionale: Anthony Browne, a cui Walter Fochesato dedicata un pezzo d’approfondimento e un’intervista. È solo l’antipasto di un numero fitto più del solito di contenuti e di recensioni; non scorro qui i nomi e i temi affrontati che potrete trovare in sommario.
Per questo numero voglio invece soffermarmi un istante sulla seconda parte della rivista: quella in cui scovate le segnalazioni editoriali e le recensioni. Scorrendo quelle pagine potrete, infatti, rendervi conto del lavoro puntuale e continuo della nostra redazione nell’offrirvi analisi e spunti intorno alle novità editoriali, sempre cercando di dare conto della varietà e della ricchezza delle proposte. Varietà data dai linguaggi e dalle forme in cui si declina l’editoria ragazzi e l’editoria illustrata: dai senza parole o dai libri 0/3 fino alla narrativa young adult o alla divulgazione e al fumetto senza età. Una varietà data altresì dagli autori: italiani e stranieri, scrittori e illustratori nonché divulgatori. E dagli editori: storici colossi nazionali e nuovissime sigle indipendenti nonché, nerbo vero del settore, media e piccola editoria di qualità. Dare voce alle proposte editoriali è la nostra missione, fin dal 1982. È ciò che rende Andersen uno strumento per tutte e tutti coloro che si occupa di storie. È ciò che ci rende orgogliosi, ciò che ci spinge a lavorare sodo per arrivare puntuali, ogni mese, a voi.
Buone letture e buona primavera di libri!
Barbara Schiaffino
I CONTENUTI DEL MESE
Editoriale di Barbara Schiaffino
Finalisti Premio Andersen 2025 – XLIV Edizione
Illustratore di copertina: Anthony Browne di Walter Fochesato
Uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale, autore di opere spiazzanti e sorprendenti
Dare voce all’Italia di Eva Valvo
Proposta e ricezione della letteratura italiana all’estero nelle testimonianze di tre traduttrici dall’italiano: Leah Janeckzo, Hanne Jansen e Toma Gudalyte
Una pinza da zucchero con cui afferrare il mondo di Samanta K. Milton Knowles
Come il 1945 ha rivoluzionato la letteratura dell’infanzia in Svezia e non solo
Smontare osservare capire di Mara Pace
Per una didattica del “fare”
Papà, Rino sei tu... di Rossella Caso
Narrare e narrarsi genitori e bambini, oltre le sbarre
Lanterna magica di Caterina Ramonda
Colporteurs in cammino e piccole meraviglie narrative
Lezione partigiana di Anselmo Roveda
Lettura, canti e disegni verso la libertà
Niccolò Copernico, genio spaziale di Luca Novelli
È l’uomo che ha tolto la Terra dal centro dell’universo. Una lezione sulla stupidità dei pre-giudizi. Di oggi, di ieri e di domani
Interviste illustrate/ Una passeggiata – Giusi Quarenghi di Pia Valentinis
Bologna, in fiera e in città a cura di Mara Pace, Francesco Pellettieri, Martina Russo
Notiziario
Vetrina e Scaffale/ Oltre 60 recensioni delle ultime novità editoriali