Giovedì 20 febbraio – L’educazione al rispetto e alla cura affonda le sue radici nell’infanzia. Forti di questa consapevolezza, le oltre sessanta librerie del circuito Cleio si uniscono in un progetto volto a donare alla Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e bambine, per ragazze e ragazzi sui temi della gentilezza, la cura, il rispetto dell’altro e la violenza di genere. Una collezione di volumi che la Fondazione potrà utilizzare per i propri eventi e attività nelle scuole.
«Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia per tutti è uno dei pilastri della Fondazione Giulia Cecchettin» spiega Gino Cecchettin. «Da questo nasce la nostra motivazione per visitare le scuole d’Italia, incontrando ragazze e ragazzi, ascoltando le loro voci e portando conoscenza su temi fondamentali come la gentilezza, il rispetto reciproco e la lotta contro la violenza di genere. Il progetto Una biblioteca per Giulia ci permetterà di farlo con ancora più forza e profondità, offrendo una selezione accurata di libri che aiuteranno studenti e insegnanti a riflettere e a crescere con maggiore consapevolezza. Perché il cambiamento inizia dalle parole, dalle idee e dall’impegno collettivo che, insieme, possiamo portare avanti».
Le librerie del circuito Cleio dedicano da sempre attenzione ai temi del corpo, dell’amore, del femminile, dell’io e dell’altro, che diventano il punto di partenza per costruire la bibliografia del progetto. Partendo da una selezione di circa 170 titoli redatta dalla rivista Andersen, le librerie chiederanno ai propri clienti – a partire dalla data simbolica dell’8 marzo – di acquistare un libro che entrerà a far parte di una donazione più ampia per la Fondazione Cecchettin, alla quale si aggiungeranno i titoli donati dalle librerie stesse.
I libri della “biblioteca per Giulia” sono rivolti a quattro fasce d’età, tra la prima infanzia e l’adolescenza, e sono stati scelti dai cataloghi dei principali editori italiani per ragazzi, con particolare attenzione alla piccola e media editoria.
«Impiegheremo tutte le nostre energie come librerie e anche come donne e imprenditrici» dichiara Antonella De Simone, fondatrice del circuito Cleio, «perché questa iniziativa funzioni, perché questi libri arrivino alla Fondazione e da lì nelle scuole. Perché possa, attraverso questi titoli, diffondersi l’idea che la gentilezza e la cura verso se stessi e verso gli altri è da sempre l’unico vero atto rivoluzionario possibile»
Dall’8 al 16 marzo le librerie di tutto il territorio nazionale organizzeranno eventi ed attività intorno ai temi proposti e ai titoli selezionati. Fino al 31 marzo accoglieranno donazioni di libri da parte dei clienti.