PREMI

I vincitori di Bologna RagazziAward 2025

Mercoledì 19 febbraio – Sono stati annunciati oggi i vincitori del BolognaRagazzi Awards (BRAW), riconoscimento internazionale che festeggia quest’anno il suo sessantesimo anniversario. Vasta come sempre la partecipazione, con 3858 libri candidati da 68 Paesi e regioni del mondo.

Tavola di Sonia Maria Luce Possentini, tratta da Per mille camicette al giorno (Orecchio Acerbo)

Tra i vincitori, nella sezione dedicata alla Non-Fiction troviamo un titolo italiano, Per mille camicette al giorno di Serena Ballista, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini e pubblicato da Orecchio Acerbo nel 2024. Un albo illustrato che narra il grave incidente del 1911 in una fabbrica di camicette di New York, un libro che le autrici dedicano alle vittime sul lavoro, “uccise dal perseguimento cieco e vano del profitto a ogni costo”.

Fotografie di Juan Jerez del libro Dalla finestra (Start edizioni)

Vince un progetto italiano anche nella categoria New Horizon: Dalla finestra di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi (Start Edizioni) è un libro tattile illustrato, con immagini materiche, e include un kit per costruire un proprio racconto.

Vengono inoltre assegnate a titoli pubblicati per la prima volta in Italia anche due menzioni speciali: nella categoria Opera Prima a Calcio di rigore di Greta Amadeo e Lenina Barducci (Pulce edizioni), albo centrato sulle emozioni e le insicurezze dei bambini, e nella sezione Comics – YA a Nato in Iran di Majid Bita (Canicola), dove si narra la trasformazione dell’Iran dal punto di vista “autobiografico, socio-politico e visionario”.

Illustrazione di Sara Lundberg, tratta da Ingen utom jag

Il BolognaRagazzi Award è anche e soprattutto l’occasione per scoprire i titoli più innovativi e interessanti che provengono dal resto del mondo. Partiamo dunque in questa esplorazione della categoria Fiction, dove risulta vincitore assoluto un albo che arriva dagli Emirati Arabi Uniti: House of Wisdom di Bodour Al Qasimi, illustrato da Majid Zakeri Younesi e pubblicato da Kalimat. Nella stessa categoria, troviamo tre menzioni speciali: Heatwave di Lauren Redniss (Random House), che narra l’intensità del caldo attraverso l’uso del colore; e due titoli che arrivano dalla Svezia, Boucle d’or en chemin di Caroline Gamon e Inge utom jag (Nobody but me) di Sara Lundberg, autrice già nota in Italia grazie a Orecchio Acerbo e della quale ricordiamo almeno Un giorno sbadato e Passeggiata confusa.

Una menzione speciale della Non-Fiction, accanto al già citato vincitore Per mille camicette al giorno, viene assegnata a un libro edito da Walker Books, London: a History di Laura Carlin, autrice da tempo nota anche in Italia, che ha firmato albi con grandi autori come Nicola Davies (Il re del cielo, Lapis) o David Almond (La donna che trasformava i bambini in uccelli, Camelozampa).

Il vincitore della sezione Opera Prima 2025 arriva invece dalla Corea del Sud ed è un libro fotografico: If You Want to Eat a Red Apple di Jin Joo e Ga Hee Lee (Finger Publishing). Come menzione speciale, accanto al già citato Calcio di rigore, troviamo un libro che arriva dall’Argentina: La collección Billy Besta di Jill Senft (Limonero), un libro su un collezionista immaginario.

Interni de La coq polyglotte

Nella categoria Toddler, dedicata ai lettori più piccoli, vince un titolo francese, Le coq polyglotte di Marie Darme-Rizzo (Hélium), un libro tutto cartone che gioca con i versi del gallo nelle diverse lingue. La menzione speciale è assegnata a Numbers di Cibrán Rico López, Suso Vázquez Gómez, Álvaro Valiño (Fabulatorio).

La categoria speciale di quest’anno è dedicata alla Sostenibilità e ai 17 goal dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Vince in questa sezione Art is a voice di Kripa (Art1st Enterprises, India), mentre la menzione speciale va a Gardinella y el Gran Viale di Daniela Godel (Editorial Libre Albedrio, Spagna).

SCOPRI ANCHE: Lo speciale di Andersen per l’Agenda 2030

La giuria delle sezioni Sostenibilità e Non Fiction ha inoltre assegnato per la categoria Sostenibilità una Honourable Mention a Raíces del bosque di Paulina Jara e Marcos Guardiola (Editorial Amanuta), albo cileno dedicato alla vita delle radici nel bosco e alla loro anima collaborativa, che omaggia il senso ecologico attraverso un linguaggio poetico, trasversale alle categorie.

Interni del fumetto di Nikolaus Heidelbach e Ole Konnecke

Sono infine previste tre categorie per i fumetti. Il vincitore per la sezione Comics-Early ReaderGutenachtgeschichten für Celeste – Ein sehr gruseliges Bilderbuch (Carl Hanser Verlag), tradotto da Beisler con il titolo Niente draghi per Celeste! – è firmato da Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke. Un libro che si caratterizza per “ritmo serrato, mossa forza visiva, giusto dosaggio dei linguaggi, perfetta confidenza con il mondo dell’età evolutiva e degli affetti famigliari”, come scrive Anselmo Roveda nella sua recensione pubblicata su Andersen n.418.

Le menzioni speciali vanno a La finestra indiscreta di Marina Sàez (MTM Editores), Babi di Martina Trchová (Host, Repubblica Ceca) e O Sr Gato Magico di Henrique Coser Moreira (Planeta Argentina, Portogallo).

Copertina e tavola interna del fumetto di Lemire e Bregnhøi

Vince la sezione Comics-Middle Grade il fumetto Dita Dar di António Jorge Gonçalves (Edições Assembleia da República, Portogallo), dove un dittatore immaginario, ispirato a Salazar, chiede cieca obbedienza a ordini folli e inumani. Le menzioni speciali sono assegnate ad Alyte di Jérémie Moreau (Editions 2042, Francia), autore de La saga di Grimr e de I Pizzly; e a Kurt er vist ikke helt død di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi (Gads Børnebøger, Danimarca), gli autori della serie a fumetti Mira pubblicata in Italia da Sinnos.

Tavola tratta da La Trahison d’Olympe Livre 1

Per la sezione Comics-Young Adult vince il fumetto La Trahison d’Olympe Livre 1 dell’esordiente Jean Dalin (Sarbacane). Accanto alla menzione speciale per il già citato Nato in Iran, ricevono menzione speciale L’été du vertige di Adlynn Fischer (La Ville Brûle, Francia) e Fürchten lernen di Nando von Arb (Edition Moderne, Svizzera).

A scegliere i vincitori del Bologna RagazziAward 2025 sono state diverse giurie. Per le categorie Fiction, Toddler e Opera Prima i giurati coinvolti erano: Stefano Cipolla (art director, graphic designer e giornalista professionista, Italia), Diletta Colombo (libraia, cofondatrice della libreria-laboratorio Spazio B**K di Milano, Italia) e Pam Dix (Presidente IBBY UK, Regno Unito). Per la Non-Fiction e per la categoria speciale Sostenibilità: Tobias Hickey (titolare del corso di Illustrazione presso l’Università di Worcester, cofondatore dell’International Centre for the Picture Book in Society, Regno Unito), Ayse Koca (autrice, insegnante e tutor per studenti, attualmente presso il Norwegian Institute for Children’s Books, Norway), Lisa Lyons Johnston (consulente editoriale, membro del consiglio consultivo globale di PublisHer, Canada). Per la categoria Comics: Karen Green (curatrice di fumetti e cartoni animati alla Columbia University, USA), Luca Raffaelli (autore, scrittore e direttore artistico di numerosi festival, Italia) e Tanja Skale (editor della rivista di fumetti Stripburger, Slovenia).

Andersen vi aspetta come ogni anno alla Bologna Children’s Book Fair (31 marzo – 3 aprile), dove saranno annunciati i finalisti del Premio Andersen, lunedì 31 marzo alle 12.30 al The Content Cafè.

(Articolo a cura di Mara Pace)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif