APPUNTAMENTI

Intelleg(g)o: le bibliografie di Libriamoci 2025

Martedì 11 febbraio – Accendere il piacere della lettura partendo dalla condivisione di storie: dal 17 al 22 febbraio torna Libriamoci, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la lettura, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

L’iniziativa sarà inaugurata lunedì 17 febbraio alle 12 nella Sala Nassiriya del Senato, a Roma, con la presentazione di Leggere per crescere, un corso che affronta i problemi di dipendenza provocati negli adolescenti dall’abuso degli smartphone, realizzato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi. L’obiettivo è fornire soluzioni didattiche concrete ai problemi nei processi di apprendimento causati dall’uso eccessivo di dispositivi digitali soprattutto nell’età evolutiva. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming dalla pagina YouTube del Senato

Un’importante novità riguarda il periodo dell’anno nel quale si svolge la grande festa diffusa di Libriamoci: non più a novembre, bensì a febbraio, per inserirsi in modo più armonico nel calendario scolastico. Il tema di quest’anno, Intelleg(g)o, invita a leggere il mondo in profondità, con atteggiamento critico e creativo. I libri diventano così un punto di partenza e non di arrivo, uno spazio dove trovare domande, chiavi di lettura, sguardi inediti.

Le scuole coinvolte possono proporre diverse iniziative, dalle maratone letterarie alla produzione di audiolibri, dalle gare di dibattito agli incontri con lettori volontari esterni. Alcuni istituti incoraggiano gli alunni a sviluppare progetti artistici attorno ai libri letti, altri promuovono momenti quotidiani di lettura individuale.

Per accompagnare la progettazione, Libriamoci propone come d’abitudine una ricca selezione di libri, quest’anno a cura della rivista Andersen. La bibliografia, suddivisa per fasce d’età, dalla prima infanzia all’adolescenza, si articola in tre filoni tematici:

Intelleg(g)o dunque sono, dove la lettura accompagna la costruzione della consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda; 

Intelleg(g)o dunque sento, dove si sperimentano tanti linguaggi, all’insegna dell’arte e della sperimentazione; 

e infine Intelleg(g)o dunque faccio, dove la lettura diventa strumento per conoscere il mondo e farne parte. 

Intelleg(g)o sarà il tema condiviso anche dalla quindicesima edizione de Il Maggio dei Libri, storica campagna di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e per la lettura: un legame che punta alla continuità nelle attività di educazione alla lettura, attraverso la concatenazione di diversi progetti.

Per partecipare a Libriamoci, gli insegnanti dovranno iscriversi alla banca dati libriamoci.cepell.it/II/, registrando le proprie attività di lettura.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif